VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quando un problema si dice impossibile?
impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un'equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l'insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, è vuoto. Per esempio, l'equazione x = x + 1 è impossibile perché non ha soluzioni in alcun insieme numerico.
Quando un sistema è impossibile Cramer?
Teorema di Cramer: - se D = 0 e, inoltre, Dx ≠ 0 o Dy ≠ 0, il sistema è impossibile; - se D = Dx = Dy = 0, il sistema è indeterminato.
Quando il determinante e nullo?
una matrice ha determinante uguale a zero se e solo se: ha una riga (o una colonna) formata da soli zeri; oppure ha due righe (o due colonne) proporzionali, cioè, se considerate come vettori, linearmente dipendenti tra di loro; oppure ha una riga (o una colonna) che è combinazione lineare di altre due o più righe (o ...
Quante soluzioni ha un sistema?
In generale, un sistema lineare può essere: Determinato, quando ha una sola soluzione. Impossibile, quando non ha nessuna soluzione. Indeterminato, quando ha infinite soluzioni.
Come capire se un sistema ha infinite soluzioni?
se le rette sono coincidenti, significa che le soluzioni di un'equazione sono le stesse soluzioni dell'altra equazione, e quindi il sistema ha infinite soluzioni.
Quando l'equazione non ammette soluzioni reali?
se − c a 0 , ovvero se a e c sono discordi, l'equazione ammette le due soluzioni reali e distinte: • se − c a 0 , ovvero se a e c sono concordi, l'equazione non ammette soluzioni reali; • se − c a = 0 , allora c = 0 , l'equazione ha due radici reali coincidenti nulle x1 = x2 = 0 .
Come capire le soluzioni di un sistema lineare?
Se consideriamo un sistema lineare con n equazioni in n incognite, scritto nella forma matriciale: Possiamo determinare la soluzione di questo sistema moltiplicando a sinistra entrambi membri per la matrice inversa: In questo modo otteniamo la soluzione del vettore X incognito.
Cosa dice il teorema di kronecker?
Kronecker, teorema di o teorema degli orlati, in algebra lineare, stabilisce che una matrice ha rango uguale a k se e solo se: esiste un minore non nullo Ak di ordine k; tutti i minori di ordine k + 1, ottenuti orlando Ak in tutti i modi possibili, sono nulli.
Cosa significa 0 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando un sistema 3x3 è impossibile?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando det 0?
Se due linee della matrice A sono proporzionali secondo un qualsiasi scalare k, allora \det A=0.
Quando una matrice si dice nulla?
Una matrice è nulla se tutti i suoi elementi sono uguali a 0. La matrice nulla si indica con il simbolo O oppure Omn se si vuole precisare il numero delle righe e delle colonne. Una matrice formata da una sola riga si chiama matrice riga o vettore riga.
Quando il determinante non esiste?
In caso di dipendenza lineare il determinante è nullo. Il determinante del prodotto di due matrici det(AB) è uguale al prodotto dei determinanti delle matrici ( Teorema di Binet ).
Quando un sistema di due equazioni è impossibile?
Un sistema si dice: Impossibile se non ha soluzioni. Determinato se ha un numero finito di soluzioni. Indeterminato se ha infinite soluzioni.
Qual è il metodo di Cramer?
Il metodo di CRAMER consiste nel risolvere il sistema di equazioni attraverso i valori dei determinanti delle matrici ottenute dai coefficienti e dai termini noti delle equazioni stesse.
A cosa serve la V di Cramer?
La V di Cramer è uno dei più importanti indicatori nel campo della dipendenza in distribuzione. É un indice di connessione normalizzato che serve per misurare l'intensità del legame tra due variabili qualitative.
Perché 5 0 è impossibile?
Scrivere x = 2 : 0 equivale a chiedersi “qual è quel numero che moltiplicato per zero dà come risultato due?”. Tutti sappiamo che qualsiasi numero moltiplicato per zero dà zero. Di conseguenza, l'operazione di divisione per zero è impossibile.
Quando una soluzione è indeterminata?
Un'equazione si dice indeterminata se l'insieme delle soluzioni contiene un numero infinito di elementi, cioé se le soluzioni dell'equazione sono infinite.
Quanto fa 2x 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.