Quando il terrazzo e di proprietà esclusiva?

Domanda di: Olimpia Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (51 voti)

Un capitolo a parte riguarda il terrazzo a livello che, come abbiamo detto, funge da prolungamento di un appartamento ma da copertura per altri appartamenti. Qui tutte le spese rivolte al miglior godimento dell'area privata, come pavimenti, ringhiere, ecc., sono a carico del proprietario esclusivo.

Quando un terrazzo e ad uso esclusivo?

Una porzione in uso esclusivo nasce come pertinenza dell'immobile e ne è indissolubilmente legato: si potrà utilizzare liberamente il proprio cortile e il proprio posto auto, ma non potrà essere ceduto a terzi in vendita o locazione.

Chi paga i danni da infiltrazioni dovute al terrazzo di proprietà?

Danni da infiltrazioni da terrazzi e lastrici solari

In questo caso, i danni vanno risarciti da tutti i condomini. Il criterio di ripartizione, in questo come in altri casi, è quello dei millesimi di proprietà.

Quando il lastrico solare e di proprietà esclusiva?

Ora come allora, pertanto, chi pretende di essere proprietario esclusivo del lastrico solare deve “vincere” la presunzione di condominialità e dimostrare, quindi, il titolo (ad esempio, l'atto di acquisto) dal quale discenderebbe la sua proprietà esclusiva.

Chi paga pavimentazione terrazzo?

La sostituzione delle mattonelle di pavimentazione del lastrico solare rientra nell'ambito della ordinaria manutenzione dello stesso, pertanto, la relativa spesa è di competenza del proprietario del lastrico.

Ripartizione spese del lastrico solare e della terrazza a livello in uso esclusivo