VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Chi ha la precedenza ha sempre ragione?
Spiegano i giudici: il conducente «favorito dal diritto di precedenza deve comunque non abusarne, non trattandosi di un diritto assoluto e tale da consentire una condotta di guida negligente e pericolosa per gli altri utenti della strada, anche se eventualmente in colpa».
Chi non da la precedenza ha sempre torto?
Anche nei casi di incidente per mancata precedenza vige la regola generale, sancita dall'art. 2054 del Codice civile, secondo cui: «Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli».
Qual è la differenza tra tram e filobus?
Qual è la differenza fra tram e filobus? - Quora. Un tram è un mezzo a rotaia che viaggia su binari, un filobus è un mezzo gommato che viaggia su strada. Entrambi però possono scorrere su dei filari da cui traggono l'alimentazione per il proprio motore elettrico.
Chi ha la precedenza tra vigili del fuoco e l'ambulanza?
Va data sempre la precedenza ai veicoli in emergenza (luci blu e sirena): ambulanza, pompieri e Forze di Polizia. Vi è una gerarchia, della segnaletica stradale, in base all'importanza.
Chi ha la precedenza nelle rotatorie?
Rotatoria italiana: la precedenza è di chi viene da destra e quindi le auto all'interno della rotonda devono darla a coloro che entrano. Il segnale stradale è quello classico che indica appunto la rotatoria. Rotatoria europea: la precedenza è di coloro che stanno percorrendo la rotatoria e quindi sono al suo interno.
Quando si esce da un parcheggio si ha sempre torto?
La regola: Quando un veicolo si re-immette nella circolazione da una posizione di sosta o uscendo da un'area privata o parcheggio e urta un'altra vettura in circolazione, allora ha la colpa al 100%.
Quando si dà la precedenza a sinistra?
Si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono da destra e da sinistra: - in presenza del segnale di STOP e DARE PRECEDENZA; - se si tratta di tram (o altri veicoli su rotaie), salvo diversa segnalazione; - se si tratta di veicoli in servizio di emergenza (polizia, vigili del fuoco, ambulanze) con dispositivo di ...
Quando nessuno ha la destra libera?
Significa che tutti i veicoli in un incrocio devono dare la precedenza a chi arriva da destra, SEMPRE. Quando la destra è libera (non c'è nessuno) il veicolo può passare.
Quando si ha diritto di precedenza?
Il diritto di precedenza consente al lavoratore a tempo determinato, entro un anno dal termine del rapporto, di essere preferito rispetto ad altri candidati, per l'assunzione a tempo indeterminato effettuata dal datore di lavoro entro i successivi 12 mesi.
Chi non da la precedenza?
Per dare la precedenza, bisogna sempre fermarsi «in corrispondenza della striscia di arresto». Chi non rispetta la norma della precedenza rischia una multa da 167 a 665 euro. Per chi commette la stessa violazione due volte nell'arco di un biennio è prevista anche la sospensione della patente da uno a tre mesi.
Come capire chi ha la destra libera negli incroci?
Per capire quando ha la destra occupata o libera il trucco è mettersi nei panni del guidatore e vedere se qualcuno proviene dalla vostra destra o no. Questa regola non vale se i due veicoli non si incrociano. chi ha il segnale di STOP o di DARE LA PRECEDENZA deve aspettare che si siano passati tutti quanti.
Chi è il primo soccorritore?
Il primo soccorritore è una persona,che non è necessariamente un professionista sanitario, il quale , presente sulla scena di un evento traumatico, medico, ambientale, è in grado di: riconoscere rapidamente il tipo di evento. attivare i soccorsi e comunicare le informazioni necessarie.
Cosa dire quando si chiama l'ambulanza?
Spiegare l'accaduto (malore, incidente, etc.) Comunicare le condizioni della persona coinvolta: risponde, respira, sanguina, ha dolore? Comunicare particolari situazioni: bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con malattie conosciute (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, etc.)
Come si chiama la patente dell'ambulanza?
I conducenti muniti di patente di Tipo 5 e 5b, per poter condurre ambulanze ed altri veicoli di soccorso sanitario delle categorie previste per detti tipi, in servizio operativo, devono altresì possedere l'abilitazione al soccorso per emergenze sanitarie (PS) o equipollente, ed idonea formazione pratica di guida e di ...
Chi guida il tram si chiama?
tramvière) s. m. (f. -a) [der. di tranvia]. – Addetto al servizio tranviario, conducente di tram: fare il t., la t.; lo sciopero dei tranvieri.
Perché il tram si chiama tram?
Il tram, un veicolo pubblico che viaggia su rotaie trainato da cavalli con itinerario e orari prestabiliti, era stato inventato nel 1775 dall'inglese John Otram (il nome "tram" deriva proprio dal finale del suo cognome) e nel 1860 era un servizio diffuso in America ma non ancora in Europa.
Come si chiamano i binari del tram?
Con traversa (nell'uso comune e gergale anche traversina) si intende quella parte del binario alla quale sono fissate le rotaie. Sono usate nelle linee ferrate che sono percorse dai treni e dai tram.
Chi ha la precedenza tra chi sale e chi scende?
I veicoli che salgono hanno la precedenza. Se due veicoli non possono transitare contemporaneamente, è il veicolo in discesa a dover retrocedere, a meno che il veicolo in salita si trovi nei pressi di una piazzola.
Chi ha la precedenza in strada stretta?
Quindi, secondo la norma, la precedenza di solito la ha chi sale: infatti, in un incrocio tra due veicoli su una strada stretta di montagna, dev'essere il conducente che procede in discesa a dover accostare quanto più possibile al margine destro della carreggiata o a spostarsi sulla prima piazzola utile, se presente.
Chi ha la precedenza chi entra o chi esce?
Ecco la risposta alla domanda che ci siamo posti inizialmente: chi esce da un parcheggio o da un passo carrabile deve sempre dare la precedenza a chi entra; quest'ultimo, infatti, proviene dalla strada e quindi da un luogo di pubblico passaggio.