Quando iniziano le vaccinazioni dei bambini?
Domanda di: Dott. Cosetta Mancini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.6/5 (45 voti)
Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae di tipo b e epatite B consiste di due dosi al 3° e 5° mese di vita. L'immunizzazione nei confronti di questi 6 agenti infettivi è normalmente effettuata utilizzando il vaccino esavalente.
Quanti vaccini nel primo anno di vita?
Nel primo anno di vita tutti i bambini dovrebbero essere vaccinati nei confronti di otto malattie importanti: poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B, meningiti e altre infezione da emofilo, pneumococco e meningococco B.
Quali sono le vaccinazioni obbligatorie in età pediatrica?
Le vaccinazioni obbligatorie sono quelle contro poliomielite, tetano, difterite, pertosse, emofilo b, epatite B, morbillo, rosolia, parotite, varicella (obbligatoria solo per i nati dall'1/1/2017 ma consigliata per tutti i minori).
Quali sono le 12 vaccinazioni obbligatorie in Italia?
In Italia dal 2017 sono obbligatorie per tutti i nuovi nati dieci vaccinazioni: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae B, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella.
Cosa succede se non si vaccinano i figli?
La mancata somministrazione dei vaccini obbligatori preclude l'iscrizione agli asili nido e alle scuole materne. Per il mancato rispetto dell'obbligo da parte di bambini e ragazzi più grandi, invece, è prevista una multa da 100 a 500 euro.
Come ossigenare gli occhi?
Come evitare bollo?