Quando l ottone diventa verde?

Domanda di: Liborio Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (68 voti)

L'ottone è una lega di rame e zinco impiegata per la sua robustezza e resistenza alla corrosione. Con il passare del tempo però, gli agenti esterni possono ossidare l'ottone e il rame, che iniziano a presentare sulla loro superficie una patina scura e verdognola che ne altera la naturale brillantezza.

Perché l ottone diventa verde?

La ragione per cui l'ottone si appanna e si rovina è molto semplice: l'ottone infatti non è altro che una lega di rame e zinco, e il rame si corrode se esposto all'aria, diventando verde-blu o nero. La lucidatura con un pulitore per ottone è l'unico modo per ravvivare la lucentezza e il colore dell'ottone.

Come togliere il verde dall ottone?

Puoi eliminare il verde rame dall'ottone usando un composto a base di sale e aceto, oppure utilizzando una miscela di limone e sale, strofinando gli oggetti in ottone con una spugna morbida.

Come togliere l ossidazione verde?

Quando rame e ottone si ossidano, invece di annerire si rivestono di una patina verdognola e opaca difficile da trattare. L'aceto bianco, spruzzato direttamente sul metallo, è un ottimo metodo di pulizia. Ma anche il limone, strofinato direttamente utilizzando la parte interna, risulta essere particolarmente efficace.

Come togliere ossidazione dall ottone?

Per far brillare l'ottone, si consiglia di utilizzare un panno di camoscio o un panno morbido e di versarvi sopra alcune gocce di aceto bianco, per poi lucidare delicatamente la superficie. Questa tecnica rimuoverà l'ossidazione e renderà il metallo più bello.

Guarda come lucido l'ottone facile e veloce #home18