Quando la banca fa una segnalazione?

Domanda di: Ing. Marino Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (8 voti)

La legge impone di inoltrare la segnalazione quando si sa o si sospetta con motivi ragionevoli che siano in corso o siano state tentate o compiute delle operazioni di riciclaggio di denaro, di finanziamento del terrorismo o con fondi provenienti da attività illegali pensiamo al traffico di stupefacenti, ricatti, ...

Quando la banca ti segnala?

Il singolo intermediario deve segnalare in CR i crediti (non classificati in sofferenza) quando il cliente è indebitato per un ammontare complessivo di almeno 30.000 euro. Lo stesso vale per le garanzie. Le sofferenze devono invece essere segnalate se l'importo è superiore a 250 euro.

Qual'è l'iter di una segnalazione di una operazione sospetta?

Le segnalazioni sono trasmesse in via esclusivamente telematica, tramite il portale Internet dedicato INFOSTAT-UIF della Banca d'Italia. Per accedere ai servizi del portale, i segnalanti devono preventivamente iscriversi al sistema di anagrafe dei segnalanti della UIF.

Quanto dura una segnalazione in banca?

La sofferenza in Centrale Rischi di Banca d'Italia dura finché il debito non è estinto o prescritto. La segnalazione di sofferenza è invece cancellata se illegittima. I crediti delle banche si prescrivono entro 10 anni. Il termine decorre, in genere, dalla chiusura del rapporto col cliente.

Quanto tempo rimane la segnalazione in Centrale Rischi?

Durata segnalazione Crif: i tempi

Quando si è in presenza di debiti gravi, o di molte rate non saldate, allora conserverà i dati per 36 mesi. Tuttavia, è possibile che le informazioni vengano conservate fino a un tempo massimo di 5 anni in base alla tipologia di contratto.

QUANDO SI CANCELLA LA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI BANCA D'ITALIA?