Quando la blefaroplastica è gratuita?

Domanda di: Dott. Damiana Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (11 voti)

Quando è possibile effettuare una blefaroplastica “gratuita”
Gli enti privati prevedono la “gratuità” dell'intervento di blefaroplastica nel caso in cui sia verificabile la compromissione della funzionalità degli occhi. L'intervento, quindi, dovrà essere mirato al ripristino della normale condizione del campo visivo.

Quando l'intervento di blefaroplastica è mutuabile?

La blefaroplastica mutuabile è tale solo nei casi in cui si abbia una grave ptosi della palpebra superiore che, essendo così cadente e coprendo completamente l'occhio, riduce in modo importante il campo visivo del paziente.

Quanti anni dura la blefaroplastica chirurgica?

La durata dell'effetto può dipendere dall'età, dalla quantità iniettata, dalla zona trattata, dalla qualità della pelle ed infine dallo stato generale di salute del paziente, comunque in generale durano dai 6/7 mesi si arriva anche ad 1 anno.

Quanto costa in media un intervento di blefaroplastica?

I costi sono variabili a seconda che si trattino le palpebre superiori o inferiori, con o senza l'assistenza di un anestesista, e variano dai 700 ai 1000 euro per palpebra.

Come risollevare le palpebre cadenti senza chirurgia?

Una delle tecniche più diffuse per la Blefaroplastica non chirurgica prevede l'uso del laser. Il laser stimola il ringiovanimento della pelle nella zona immediatamente circostante agli occhi, le cellule della cute palpebrale vengono rigenerate riacquisendo tonicità.

La mia esperienza blefaroplastica e la crema prescritta del chirurgo antiage