Quando la calprotectina è preoccupante?

Domanda di: Osvaldo Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (17 voti)

Sono considerati valori normali quelli inferiori a 50.0 mcg/g, sono considerati valori borderline (dubbi) quelli compresi tra 50.0 e 120 mcg/g; l'esame è positivo per valori superiori a 120 mcg/g.

Cosa succede con calprotectina alta?

Le concentrazioni di calprotectina nelle feci aumentano in corrispondenza di malattie infiammatorie del tubo digerente, aiutando quindi a distinguere le patologie flogistiche croniche dell'intestino (morbo di Crohn, colite ulcerosa) da quelle su base disfunzionale (sindrome del colon irritabile).

Perché si alza la calprotectina?

In caso di infiammazione del tratto gastrointestinale, i globuli bianchi vengono richiamati nell'intestino e lì rilasciano i mediatori chimici dell'infiammazione e la calprotectina. Di conseguenza, la concentrazione di calprotectina nelle feci aumenta.

Quali farmaci influenzano la calprotectina?

La calprotectina può aumentare come conseguenza del danneggiamento dei tessuti intestinali e del sanguinamento dovuti talvolta all'uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS).

Quale è il valore di calprotectina che risulta significativo per MICI?

Se nel campione di feci viene riscontrata una concentrazione di calprotectina superiore a 50 mg calprotectina/kg, il risultato deve essere considerato positivo e pertanto è consigliabile procedere con ulteriori indagini diagnostiche per determinarne la causa valore così elevato di proteina.

Malattie infiammatorie intestinali: qual è ruolo della calprotectina?