Pertanto se il lavoratore edile deve ricevere 1.300 euro di pensione di vecchiaia una volta soddisfatti i requisiti minimi richiesti, anche l'APE Sociale avrà quell'importo specifico.
Infine, consideriamo un lavoratore di 65 anni di età e con 42 anni di contributi alle spalle: calcoliamo l'assegno con la pensione anticipata ordinaria. Considerando sempre una retribuzione mensile di 1.500 euro, il lavoratore avrà diritto a un assegno pensionistico pari a 1.300 euro netti al mese.
Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2000 euro?
Chi oggi guadagna 2.000 euro al mese prenderà una pensione che può andare dai 1.600 euro ai 1.000 euro circa, a seconda dei vari parametri che entrano in gioco.
La retribuzione media, con 40 anni di lavoro nell'edile e 60 anni di età, «ha solo 28 anni di contribuzione. E così non si può andare in pensione», dice Baldo. «Siccome mediamente siamo sui 26-28 anni di contributi, la pensione a 65 anni risulta di 880 euro lordi».
Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1.200 euro?
Nel nostro caso, con 1200 euro netti di stipendio al mese, la retribuzione lorda annua è pari a 23.000 euro. Possiamo dire che, calcoli alla mano, un lavoratore di 67 anni, che ha lavorato 42 anni, avrà una pensione di circa 1100 euro netti al mese.