Domanda di: Dott. Lorenzo Negri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(42 voti)
Ci sono 3 casi in cui la distanza di sicurezza è fissa. Significa che, indipendentemente dalla velocità, deve essere almeno di tot metri: 20 metri da macchine sgombraneve o spargitrici di sale in azione. 100 metri con divieto di sorpasso specifico per autocarri sopra le 3,5 t.
A 50 km/h la distanza di sicurezza dev'essere pari o superiore a 25 metri; A 90 km/h la distanza di sicurezza dev'essere pari o superiore a 40 metri; A 110 km/h, la distanza di sicurezza dev'essere pari o superiore a 130 metri.
Va sempre mantenuta, anche prima di iniziare un sorpasso o se si procede a bassa velocità. Va aumentata quando si marcia in colonna, qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente del veicolo precede o quando esso trasporta un carico sporgente, poco stabile.
Quando la distanza di sicurezza deve essere di 100 metri?
Nello specifico, quando non si guida in centri abitati la distanza di sicurezza dev'essere di almeno 100 metri se la strada non possiede due o più corsi per senso di marcia. Infine, quando sono troviamo macchine sgombraneve o spargitrici è fatto divieto di avvicinarsi in ogni caso a meno di 20 metri.
Qual è la distanza di sicurezza se si viaggia a 100 km h?
Seguendo la regola sopra citata, a velocità maggiori corrispondono distanze maggiori: 40 metri se si circola a 90 km/h, 50 metri se si circola a 100 km/h.