Quando la fontanella pulsa?

Domanda di: Hector Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (74 voti)

Fino a quando è presente, la fontanella può essere considerata la spia dello stato di benessere del cervello: se pulsa in modo vistoso e la zona appare gonfia e/o arrossata e, soprattutto, il bambino ha la febbre, appare lamentoso, abbattuto, poco reattivo bisogna andare al Pronto Soccorso.

Quando batte la fontanella?

La fontanella anteriore tipicamente si chiude tra i 10-18 mesi di vita (nel 40% dei bambini si chiude entro l'anno, e tale percentuale aumenta al 96% nei bambini entro i 2 anni). Si parla di chiusura precoce della fontanella se questa avviene prima dei 4 mesi di vita.

Cosa succede se si preme la fontanella di un neonato?

Un trauma nel neonato o nel bambino può provocare un'emorragia all'interno del cranio con la formazione di una raccolta di sangue che, premendo sul cervello, può danneggiarlo. Come si capisce facilmente si tratta di un fatto grave e, per quanto rarissimo, potenzialmente mortale.

Come deve essere la fontanella?

Sotto il profilo dimensionale, in un neonato di pelle bianca al primo giorno di vita, la fontanella anteriore può misurare tra 0,6 e 3,6 centimetri; in un neonato di pelle nera al primo giorno di vita, invece, può misurare tra 1,4 e 4,7 centimetri.

Perché pulsa la fontanella in testa mio figlio?

Il bambino può cioè avere perso troppi liquidi attraverso la sudorazione, a causa dell'elevata temperatura del corpo oppure del vomito o della diarrea. Anche in questo caso è meglio andare subito al Pronto Soccorso.

Posso toccare la FONTANELLA del neonato? Cosa dicono i Pediatri.