VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quando si ha una semplificazione?
Definizione. Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc.
Come si fa a capire se una frazione e irriducibile?
Una frazione si dice RIDOTTA AI MINIMI TERMINI, o IRRIDUCIBILE, se il M.C.D. tra NUMERATORE e DENOMINATORE è UNO, cioè sono numeri primi tra loro.
Come capire se una frazione e irriducibile?
frazione irriducibile o ridotta ai minimi termini, frazione in cui il numeratore e il denominatore sono primi fra loro.
Quando possiamo dire che una frazione e irriducibile?
Una frazione ai minimi termini o irriducibile è una frazione i cui operatori (dividendo e divisore) sono tra loro coprimi, cioè non hanno divisori comuni oltre all'unità.
Come è detta una frazione che si può semplificare?
La frazione semplificata è una frazione equivalente alla frazione iniziale perché hanno in comune lo stesso quoziente. Una frazione è detta ridotta ai minimi termini quando il numeratore e il denominatore non hanno divisori in comune diversi da 1, ossia quando sono co-primi.
Quali sono i vari tipi di frazioni?
In questo modo:
Frazione propria: Indica UNA PARTE dell'intero. ... Frazione impropria. Indica una quantità maggiore di un intero. ... Frazione apparente. Indicano una quantità pari o multipla dell'intero. ... Frazioni complementari. Qui una scheda sulle frazioni complementari.
Quando una frazione non e riducibile?
Definizione - Una frazione si dice irriducibile o ridotta ai minimi termini (non semplificabile) quando il numeratore e il denominatore sono numeri primi fra loro.
Quando una frazione il numeratore e denominatore sono primi tra loro si dice ridotta ai?
Una frazione si dice ridotta ai minimi termini se numeratore e denominatore sono due numeri interi primi tra loro, ossia che non si possono dividere tra loro. Per ridurre ai minimi termini una frazione occorre dividere numeratore e denominatore per il loro Massimo Comune Divisore.
Quando un'equazione si dice irriducibile?
polinomio irriducibile in algebra, polinomio a coefficienti in un campo K che non può essere scomposto nel prodotto di due o più polinomi a coefficienti in K e di grado maggiore o uguale a uno.
Che cosa vuol dire irriducibile in matematica?
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), aventi anch'essi coefficienti reali.
Cosa succede se il denominatore e 0?
Tutte le frazioni con numeratore uguale a zero sono uguali a zero. ES: 0/7 = 0 3. Tutte le frazioni con denominatore uguale a zero non hanno significato.
Che tipo di frazioni irriducibili non possono essere trasformate in una frazione decimale equivalente?
Def: Una frazione irriducibile si può trasformare in un numero decimale limitato se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, contiene solo i fattori 2 e 5 o solo uno di essi. Def: un numero PERIODICO, ha un gruppo di cifre decimali che si ripetono.
Come capire se una frazione e maggiore o minore?
Se due o più frazioni hanno lo stesso DENOMINATORE è MAGGIORE quella con il NUMERATORE più GRANDE . Se due o più frazioni hanno lo stesso NUMERATORE è MAGGIORE quella con il DENOMINATORE più PICCOLO.
Qual è la differenza tra facilitazione e semplificazione?
Facilitare vuol dire accompagnare, graduare, scomporre le difficoltà senza eliminarle dal testo o dal compito, senza agire direttamente sulle difficoltà cognitive della prova in esame. Semplificare vuol dire ridurre od eliminare gli elementi in difficoltà relativi al testo o ai contenuti.
Cosa afferma la proprietà di distanziamento?
Il distanziamento consiste, dunque, nella possibilità di parlare dell'esperienza in assenza di essa. Con questo, la nozione di distanziamento finisce per coincidere con quella di libertà da stimoli ovvero la capacità dei parlanti di emettere messaggi in base all'elaborazione concettuale della realtà esterna.