Quando la menta fa i fiori bisogna tagliarli?

Domanda di: Danthon Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (2 voti)

Origano, menta, melissa, lavanda, timo, salvia e santolina devono essere potati dopo la fioritura per creare un nuovo sviluppo sano, altrimenti diventeranno legnosi.

Cosa fare coi fiori della menta?

Foglie, fiori e steli di menta sono spesso utilizzati freschi o essiccati nelle tisane o come additivi in miscele di altre erbe e spezie non solo per offrire aroma e sapore, ma anche come rimedio per il trattamento di nausea, bronchite, flatulenza, anoressia, colite ulcerosa e disturbi al fegato.

Come Cimare i fiori?

Come si pratica la cimatura

Vanno utilizzate cesoie o forbici ben affilate e disinfettate oppure semplicemente le mani, con pollice e indice. La cimatura va effettuata sempre al momento giusto e solo quando il germoglio comincia a lignificare al piede.

Come si taglia la pianta della menta?

Una volta trovati, allora, con delle forbici possiamo tagliare poco sotto due foglie. Possiamo anche rimuovere la cima solo con le mani, non è necessaria una forbice. La rimozione della parte superiore della menta darà vita a nuovi ceppi di questa pianta, andando a creare così nuove foglie.

Come infoltire la menta?

La menta può essere propagata dividendo la zolla radicale o facendo talee dai rametti parzialmente lignificati che si raccolgono a fine estate.

Pianta di menta: tutti i segreti per coltivarla e moltiplicarla