Quando la ruggine è pericolosa?

Domanda di: Matteo Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (7 voti)

Quando la ruggine si forma sottrae progressivamente ossigeno dall'aria, e quando questo avviene in ambienti chiusi e non ventilati l'aria diventa irrespirabile a causa della mancanza della percentuale minima di ossigeno indispensabile per non morire di asfissia.

Cosa succede se ti fai male con la ruggine?

Dopo una ferita, queste spore entrano nell'organismo, diventano batteri e rilasciano tossine che arrivano al sistema nervoso, giungono al corpo cellulare e bloccano il rilascio di neurotrasmettitori ad azione inibente, causando contrazioni involontarie e dolorose della muscolatura.

Quanto è facile prendere il tetano?

Il tetano è una malattia molto grave, ma fortunatamente rara, causata dalla penetrazione di batteri all'interno di una ferita; i pochi contagi che si verificano in Italia sono in genere limitati a soggetti non vaccinati.

Come capire se la ferita ha il tetano?

Un caratteristico sintomo iniziale è il trisma, cioè la contrattura del muscolo massetere, che dà al volto del paziente un aspetto caratteristico (riso sardonico), seguito da rigidità del collo, difficoltà di deglutizione, rigidità dei muscoli addominali.

Cosa fare se ti tagli con la ruggine?

Ma nel dubbio, è bene disinfettare subito la ferita passandola sotto l'acqua corrente tiepida, cercando di aprirne i lembi perché il batterio sopravvive meglio in assenza di ossigeno. Subito dopo, occorre recarsi al pronto soccorso, portando con sé il certificato vaccinale».

La ruggine causa il tetano?