Quando l'alcol test diventa penale?

Domanda di: Dott. Sarita Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (43 voti)

Si tratta di un reato contravvenzionale ed ha quindi rilevanza penale nel caso in cui venga accertato il superamento della soglia di 0,8 grammi per litro di sangue. È invece prevista una sanzione amministrativa quando il tasso alcolemico è compreso fra 0,51 e 0,8 grammi per litro di sangue.

Cosa succede se alcool test positivo?

Chi guida in stato di ebbrezza e risulta positivo all'alcol test rischia sanzioni gravissime. Il codice della strada prevede sanzioni che vanno da € 531 a € 6.000. È previsto, inoltre, l'arresto fino a 1 anno.

Come viene dimostrato è documentato lo stato di ebbrezza di una persona trovata alla guida di un veicolo?

Lo stato di ebbrezza può essere dimostrato e documentato sulla base di: risultato dell'etilometro: la legge consente l'accertamento mediante etilometro omologato.

Cosa succede se si rifiuta di sottoporsi all'alcol test?

Bisogna sapere, però, che qualora la richiesta delle autorità sia da considerarsi legittima, rifiutare di sottoporsi all'alcool test costituisce reato (articolo 186, comma 7, Codice della Strada), punibile con l'ammenda e la detenzione da 6 mesi a 1 anno.

Quanto tempo dura un processo penale per guida in stato d ebbrezza?

Dal momento in cui il provvedimento è stato notificato, l'imputato ha 15 giorni per decidere se impugnare il decreto o se accettarlo. Nel caso in cui il soggetto non impugnasse il provvedimento, lo stesso dopo il quindicesimo giorno diviene immediatamente esecutivo.

Etilometro: 10 cose da sapere se ti ferma la polizia | avv. Angelo Greco