Quando l'assicurazione non vuole pagare?

Domanda di: Ing. Emidio Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

Innanzitutto l'assicurazione non paga se l'assicurato causa un sinistro con la polizza RC auto scaduta e non rinnovata, trascorsi pure i 15 giorni di comporto. In questo caso il danneggiato può comunque chiedere il risarcimento al Fondo di garanzia per le vittime della strada (che poi si rivarrà sul responsabile).

Cosa fare se l'assicurazione non vuole pagare?

Se l'assicurazione non paga, il danneggiato può agire dinanzi al giudice per far accertare le effettive responsabilità del sinistro. La causa si presenta dinanzi al giudice di pace se il valore dei danni non supera 20mila euro, altrimenti bisogna andare dinanzi al tribunale.

Quando l'assicurazione può rivalersi sull assicurato?

In poche parole, se l'incidente è stato causato dalla cattiva condotta dell'assicurato, la Compagnia dopo aver liquidato i danni causati a terzi ha il diritto di rivalersi sull'assicurato stesso.

Quanto tempo ha l'assicurazione per pagare un danno?

60 giorni in caso di danno al mezzo; 90 giorni in caso di danno fisico.

Quanto paga l'assicurazione per un dito rotto?

Indennità per frattura Indennizzo forfettario di € 500 qualora, a seguito di infortunio, l'Assicurato riporti una o più fratture ossee. In caso di frattura alle dita delle mani e/o dei piedi, l'Impresa corrisponde un quinto dell'indennizzo forfettario per ogni dito fratturato, fino ad un massimo di 5 dita per evento.

Quando è che l'assicurazione non paga?