Quando l'avviso di accertamento è nullo?

Domanda di: Dr. Laerte Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (43 voti)

L'avviso di accertamento emesso prima della scadenza dei 60 giorni (tecnicamente chiamato «accertamento ante tempus» è nullo, salvi i «casi di particolare e motivata urgenza» che l'Ufficio deve dimostrare.

Come annullare un avviso di accertamento?

Annullare un avviso di accertamento in autotutela

Il contribuente, quindi, può agire per fare valere i propri diritti, contestando l'atto che ha ricevuto. Per fare ciò deve presentare un'istanza nella quale deve indicare quali sono i vizi presenti, e deve chiedere l'annullamento dello stesso.

Quando decade un avviso di accertamento?

La notifica degli avvisi di accertamento deve avvenire a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento è stato o avrebbe dovuto essere effettuato (art. 1 co. 161 della Legge n. 296/2006).

Quali sono gli elementi essenziali dell'avviso di accertamento?

L'avviso di accertamento deve essere sempre motivato, a pena di nullità, e deve indicare: gli imponibili accertati e le aliquote applicate. le imposte liquidate, al lordo e al netto delle detrazioni, delle ritenute di acconto e dei crediti d'imposta.

Quando l'avviso di accertamento non è titolo esecutivo?

Nel caso in cui l'avviso di accertamento non sia corredato dell'intimazione ad adempiere, lo stesso sarà giuridicamente inidoneo ad acquisire natura di titolo esecutivo.

INVITO VIA PEC? NULLO L’AVVISO DI ACCERTAMENTO - DIFESA FISCALE