Quando le differenze diventano disuguaglianze?

Domanda di: Dr. Ausonio Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (9 voti)

Le differenze diventano disuguaglianze quando sono il presupposto per disparità di trattamento che penalizzano determinati individui rispetto ad altri; tali disparità sono giustificate con costrutti di legittimazione dalla società stessa, presentare come giuste e necessarie per la società.

Quando si parla di disuguaglianza?

Il termine disuguaglianza identifica tutte le differenze dei livelli di benessere derivanti principalmente dalle disparità nel livello dei redditi, dei consumi, nell'accesso all'assistenza sanitaria, nell'istruzione e nella speranza di vita.

Cosa può favorire la disuguaglianza sociale?

Ricchezza, prestigio, potere e istruzione sono i principali fattori attraverso cui si determina e misura la disuguaglianza nella nostra società.

Quando nasce la disuguaglianza sociale?

LA disuguaglianza sociale ha radici molto antiche e "dura" da almeno 11 mila anni. Le sue origini e la sua crescita sembrano essere collegate alla diffusione dell'agricoltura, la coltivazione di piante e l'addomesticazione di animali grandi, come mucche e cavalli, oltre ad una crescente organizzazione sociale.

Quali sono i tipi di disuguaglianza?

Le disuguaglianze derivanti da reddito, posizione geografica, genere, età, etnia, disabilità, orientamento sessuale, classe sociale e religione, continuano a esistere all'interno e fra i diversi Paesi, condizionando parità di accesso, opportunità e esiti.

La stratificazione sociale