VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come sapere se le indagini sono state archiviate?
Il primo modo per sapere se la denuncia è stata archiviata è quello di fare richiesta direttamente alla Procura della Repubblica che segue le indagini [2]. La persona abilitata ad avanzare questa richiesta è, come detto, il denunciante o, in sua vece, l'avvocato munito di procura speciale.
Chi paga le spese legali in caso di archiviazione?
Lo Stato, infatti, sarà tenuto al pagamento spese affrontate dall'imputato assolto in via definitiva per la propria difesa.
Come si fa a sapere se un procedimento penale è stato archiviato?
Per sapere quale è stato l'esito di una denuncia o di una querela già sporte è possibile rivolgersi alla Segreteria Indagini Preliminari della Procura della Repubblica e richiedere un certificato ai sensi dell'art.
Quanto tempo ci vuole per archiviare una denuncia?
Risulta evidente, quindi che la Procura ha un preciso limite temporale per potere terminare le indagini, ovvero generalmente 6 mesi. In caso di delitti particolarmente gravi, però, come quelli di associazione per delinquere, a stampo mafioso o di omicidio il termine è di un anno.
Come viene notificata l'archiviazione?
2-L'avviso della richiesta è notificato, a cura del pubblico ministero, alla persona offesa che, nella notizia di reato o successivamente alla sua presentazione, abbia dichiarato di volere essere informata circa l'eventuale archiviazione.
Cosa succede dopo la fine delle indagini?
Una volta concluse le indagini preliminari, il pubblico ministero avvia l'azione legale, a meno che abbia chiesto di archiviare il caso. Per i reati più gravi si svolge un'udienza preliminare davanti al magistrato prima che inizi il processo.
Quando va in prescrizione un reato penale?
157 comma 1 statuisce che, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge, e comunque, per un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto ovvero quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.
Quanto durano le indagini dei carabinieri?
Il codice di procedura penale stabilisce che le indagini preliminari debbano durare (salvo alcuni casi specificatamente previsti dal medesimo) non oltre i diciotto mesi. Per alcuni tipi di reato (in genere assolutamente gravi) tale termine si eleva fino a due anni.
Cosa rischia una persona indagata?
In linea di massima, essere indagati per la commissione di un reato non ha conseguenze, a meno che il giudice per le indagini preliminari non abbiano emesso una misura cautelare restrittiva della propria libertà, tipo gli arresti domiciliari o l'obbligo di dimora.
Quanto tempo passa dalla chiusura delle indagini alla notifica?
In linea di massima, ipotizzando un reato per cui non si debba procedere con l'udienza preliminare, possiamo immaginare che tra la fine delle indagini e l'inizio del processo trascorrano almeno sei mesi.
Chi notifica la chiusura delle indagini?
L'avviso di conclusione delle indagini preliminari è l'atto con cui la Procura della Repubblica comunica alla persona indagata che l'attività investigativa a suo carico si è conclusa; da questo momento in poi, è data facoltà all'indagato di recarsi in cancelleria per prendere visione ed estrarre copia del fascicolo d' ...
Qual è la differenza tra prescrizione e archiviazione?
La prescrizione rappresenta una vicenda relativa all'estinzione dei reati, nel senso che quando matura, non si potrà più procedere nei confronti di chi ha commesso il fatto. Se la prescrizione dovesse scattare durante le indagini preliminari, il magistrato del pubblico ministero dovrà disporre l'archiviazione.
Chi archivia un procedimento penale?
Una prima importante precisazione: non è il Pubblico Ministero che unilateralmente può archiviare un procedimento penale. E' sempre e solo il GIP – il Giudice per le indagini preliminari – che può emettere il decreto (o l'ordinanza. V. oltre) di archiviazione “domandato” dal Pubblico Ministero.
Quali denunce non si possono ritirare?
Tuttavia, nel caso del reato di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni non sarà possibile il ritiro della querela in quanto la giustizia vuole evitare che la vittima ci ripensi a causa di minacce o del timore di una ritorsione nei suoi confronti.
Cosa succede se una denuncia viene archiviata?
Risposta: La persona sottoposta ad indagini preliminari che vede successivamente archiviato il procedimento penale a suo carico non ha diritto a ricevere alcun risarcimento del danno da parte dello Stato. La legge non prevede questa tra le ipotesi in cui un danno debba essere risarcito.
Cosa fare dopo archiviazione?
Può capitare che dopo l'archiviazione la vittima scopra nuove prove che non erano conosciute prima o possa indicare nuove piste di indagine in grado di scoprire nuovi elementi di prova. In questo caso la persona offesa può chiedere al PM la riapertura delle indagini, che deve essere sempre autorizzata dal GIP [6].
Chi notifica l'archiviazione?
L'avviso della richiesta di archiviazione va notificato alla persona offesa che ne abbia fatta richiesta (il punto è molto importante: la persona offesa che NON ne ha fatto richiesta NON verrà avvisata della richiesta di archiviazione del PM e, di fatto, non potrà opporvisi), la quale, entro dieci giorni, può ...
Come decide il giudice sulla richiesta di archiviazione?
In esito all'udienza, il Giudice può disporre l'archiviazione, con ordinanza, ovvero, sempre con ordinanza, indicare al Pubblico Ministero lo svolgimento di ulteriori indagini e il termine per il loro compimento o ancora l'esercizio dell'azione penale nel termine di 10 gg fissando l'udienza preliminare nei due giorni ...
Quanto tempo per l'archiviazione?
3-bis. In ogni caso il pubblico ministero è tenuto a esercitare l'azione penale o a richiedere l'archiviazione entro il termine di tre mesi dalla scadenza del termine massimo di durata delle indagini e comunque dalla scadenza dei termini di cui all'articolo 415-bis.
Che significa il caso è stato archiviato?
2. Nell'uso giudiziario, passare all'archivio gli atti d'istruttoria di un reato la cui notizia sia risultata infondata: il caso è stato ormai archiviato; quindi, nel linguaggio com., a. una pratica e sim., metterla da parte dopo aver constatato l'inutilità, o l'impossibilità, di ogni tentativo di espletamento.