Quando le perdite puzzano di pesce?

Domanda di: Vera Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (44 voti)

Se le perdite hanno un colore bianco-grigiastro e si presentano fluide, lattiginose, collose, appiccicose/omogenee e sono accompagnate da un inconfondibile odore intimo sgradevole di pesce avariato, il disturbo presente è senza dubbio una vaginosi batterica.

Cosa significa quando le perdite puzzano?

Le secrezioni vaginali maleodoranti sono sintomo di un processo infiammatorio e/o infettivo a carico della vagina e del collo dell'utero. La micosi vaginale da Candida albicans si manifesta solitamente con perdite abbondanti, bianche, simili a latte cagliato, con odore dolciastro di lievito.

Quando puzza di pesce?

Cos'è la trimetilaminuria La trimetilaminuria (TMAU) è una malattia metabolica che comporta l'emissione di un forte e sgradevole odore paragonabile a quello del pesce marcio, per questo è nota col nome comune di sindrome da odore di pesce.

Come eliminare le perdite maleodoranti?

La cura per le secrezioni vaginali maleodoranti dipende dalla causa che ne è alla base. In presenza di infezioni batteriche potranno essere utilizzati farmaci anitibiotici. In presenza di infiammazioni da funghi potranno essere prescritti farmaci antimicotici.

Come eliminare il cattivo odore intimo rimedi naturali?

Aggiungi all'acqua qualche goccia di tea tree oil.

Questo un olio essenziale ha proprietà antibatteriche e disinfettanti. Se invece hai del fastidio intimo puoi detergere le parti intime con acqua e bicarbonato di sodio.

L'odore della mia vagina è normale? // IGIENE INTIMA