Quando l'evasione è reato?

Domanda di: Danuta Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (47 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto si può evadere?

Il reato sussiste se: l'imposta evasa è superiore a 100mila euro (prima del 2020 il limite era era di 150mila euro); e i redditi non dichiarati superano il 10% del totale o comunque i 2 milioni di euro (prima era di 3 milioni).

Cosa rischia un evasore?

emissione di fatture false: a prescindere dall'utilizzazione o meno dei documenti falsi da parte del soggetto ricevente e dall'importo, reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni; occultamento o distruzione di documenti contabili: reclusione da 6 mesi a 5 anni.

Quando scatta il reato tributario?

La fattispecie di reato si commette quando la società o il contribuente persona fisica, al fine di evadere le imposte sui redditi o l'Iva, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni annuali.

Chi non paga le tasse va in galera?

Se non viene presentata la dichiarazione dei redditi, dell'Iva e il modello 770 entro 90 giorni dalla scadenza scatta il reato di "dichiarazione omessa". In questo caso sussiste il reato se l'imposta evasa supera i 50 mila euro. La sanzione prevista è la reclusione da 1 a 3 anni.

L'evasione fiscale è reato? 🤔