VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quanto tempo bisogna conservare gli estratti conto della banca?
Questo include anche il periodo di conservazione degli estratti conto. Gli estratti conto e i registri bancari dovrebbero quindi essere conservati per almeno tre anni, in quanto possono servire come prova, soprattutto per gli acquisti più grandi.
Quali documenti conservare per 20 anni?
Documenti da conservare per 20 anni Documenti commerciali relativi a beni immobili. Bisogna ora aggiungere due ulteriori specifiche: Per quanto riguarda la conservazione degli scontrini, per tutta la durata dei due anni, fungono anche da garanzia per il prodotto acquistato.
Quali sono le bollette che vanno in prescrizione?
Per ciò che riguarda le bollette di energia elettrica e gas la prescrizione è di 2 anni, così come per le altre utenze di acqua, telefono, ADSL, fax... Questo è quanto stabilito dalla nuova integrazione alla legge di bilancio 2020, numero 160 del 2019, in base alle direttive di ARERA.
Dove si buttano le vecchie bollette?
Non importa che abbiano inchiostro o codici a barre: buttatele con carta e cartone!
Quando si possono buttare i Cud vecchi?
L'ordinanza n. 9794 del 14 aprile della Corte di Cassazione ha fornito alcune precisazioni a riguardo. In linea generale ai sensi dell'Articolo 2220 del Codice Civile “le scritture devono essere conservate per 10 anni dalla data dell'ultima registrazione”.
Quando si possono buttare le buste paga?
Per quanto tempo conservare le buste paga Ti suggeriamo di mantenere in archiviazione le buste paga per almeno cinque anni, termine entro il quale gli ispettori possono contestare la violazione dell'obbligo di consegna.
Quali documenti si possono buttare nel 2023?
Il 1° gennaio 2023, dunque, se si è in regola con il pagamento della tassa è possibile cestinare la ricevuta di pagamento della tassa di competenza del 2019, e precedenti se non ancora buttate. Le bollette di luce e gas sono, invece, documenti da buttare dopo 5 anni.
Quanto tempo si deve conservare la dichiarazione dei redditi?
Tutta la documentazione concernente i redditi, le ritenute, gli oneri, le spese, ecc., esposti nella presente dichiarazione deve essere conservata dal contribuente fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla presentazione, termine entro il quale l'Agenzia delle Entrate ha facoltà di richiederla.
Chi paga le bollette in caso di morte?
Bolletta intestata a persona deceduta: quale pratica fare? Le forniture di luce e gas non possono rimanere intestate a una persona che è venuta a mancare: l'erede o gli eredi devono quindi provvedere a intestarsi le utenze se intendono mantenerle attive (tramite la pratica di voltura).
Quanto tempo si devono conservare gli F24?
Quanto devono essere conservate le ricevute dei versamenti tramite mod. F24? Almeno cinque anni, ma in via prudenziale suggeriamo sempre di conservare qualsiasi documento afferente la fiscalità per dieci anni.
Cosa succede se non pago bollette vecchie?
Quando non paghi la luce o il gas nonostante sia trascorsa la data di scadenza, il fornitore per tutelarsi ha il diritto di inviarti un sollecito di pagamento. Se continui a non pagare la bolletta morosa, il fornitore si vedrà costretto a sospendere l'erogazione di luce e gas.
Cosa succede se non si paga la bolletta TIM?
Il mancato pagamento di una singola bolletta di certo non comporterà alcun problema, in quanto, l'operatore ti inviterà a regolarizzare la tua posizione nella fattura successiva. Un altro conto è trovarsi nella situazione di non aver pagato diverse bollette.
Quando cadono in prescrizione le fatture non pagate?
Decadenze e Prescrizioni La prescrizione delle fatture non pagate determina l'estinzione del diritto a riscuotere un credito. In genere, le fatture commerciali si prescrivono in 5 anni dalla loro emissione.
Quali documenti bisogna conservare per sempre?
Da tenere per sempre:
atti notarili; atti di matrimonio, separazione o divorzio; contributi previdenziali; contratti di affitto; referti medici.
Come conservare i nostri risparmi?
Il conto deposito è l'opportunità migliore dove mettere i risparmi che hai oggi. Da un lato hai infatti la possibilità di investire senza alcun tipo di rischio fino a 100.000 euro, e dall'altro la possibilità di portare a casa interessi che, per quanto minimi, sono comunque meglio di nulla.
Dove conservare tanti soldi?
Il conto deposito è uno degli strumenti sicuramente più sicuri in caso di default, almeno fino a 100.000 euro, grazie al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Altra soluzione, è quella di tenere i soldi in casa, oppure di custodirli in un'apposita cassaforte.
Quanto tenere le carte della banca?
In linea di massima, tutti i documenti che una banca produce per un cliente devono essere conservati per dieci anni, un limite temporale quest'ultimo che riguarda anche la documentazione di tipo contabile/fiscale. La conservazione dei documenti contabili è normata dall'articolo 2220 del Codice Civile.
Quanto tempo conservare scontrini farmacia?
Scontrini: meglio conservarli per almeno 2 anni così da far valere la garanzia. 5 anni anche per gli scontrini che riguardano farmaci detratti dalla dichiarazione dei redditi.