Quando l'informativa privacy deve essere messa a conoscenza degli interessati?

Domanda di: Sig.ra Emilia Galli  |  Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (60 voti)

L'informativa (disciplinata nello specifico dagli artt. 13 e 14 del Regolamento) deve essere fornita all'interessato prima di effettuare il trattamento, quindi prima della raccolta dei dati (se raccolti direttamente presso l'interessato: articolo 13 del Regolamento).

Quando deve essere fornita l'informativa privacy agli interessati?

L'informativa è dovuta ogni qual volta vi sia un trattamento di dati. L'obbligo di informare gli interessati va adempiuto prima o al massimo al momento di dare avvio alla raccolta dei dati.

Come deve essere l'informativa sulla privacy?

L'informativa deve fornire al Data Subject delucidazioni riguardo finalità e modalità di trattamento dei dati. Il consenso deve essere sempre esplicito tranne nei casi in cui i dati siano anonimi o riguardino enti o persone giuridiche.

Quando l'informativa sulla privacy non è necessaria?

L'informativa privacy è obbligo ogni volta che c'è un trattamento dati e deve precedere il momento della raccolta dei dati. Non sussiste obbligo di fornire l'informativa nel caso in cui i dati trattati siano anonimi (come i dati aggregati) e/o non siano dati personali ma dati riferiti ad enti o persone giuridiche.

Come deve essere l'informativa fornita ai soggetti interessati?

L'informativa deve essere chiara e concisa, facilmente accessibile ed intelligibile. Deve essere resa per iscritto o con altri mezzi (ad esempio posta elettronica) e, se richiesto dall'interessato, in forma orale (purché l'identità dell'interessato sia comprovata con altri mezzi).

GDPR spiegato FACILE | Studiare Diritto Facile