Quando l'ipoteca è nulla?

Domanda di: Artemide Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (24 voti)

L'iscrizione ipotecaria è nulla se manca la preventiva comunicazione al contribuente: lo ha deciso la Corte di Cassazione con una nuova ordinanza che ribalta il quadro della giurisprudenza e che molto probabilmente costringerà gli Agenti di riscossione a modificare le proprie procedure.

Quando un ipoteca è nulla?

È nulla quindi l'ipoteca iscritta dall'Agenzia Entrate Riscossione sull'immobile del contribuente senza la preventiva comunicazione di un apposito avviso.

Quando decade un ipoteca su un immobile?

L'iscrizione di un' ipoteca conserva il suo effetto per cinque anni, trascorsi i quali perde di efficacia. E' prevista l'eccezione, in seguito ad istanza del creditore che può chiedere il rinnovo dell'iscrizione prima della scadenza.

Quando l'ipoteca e illegittima?

96, comma 2, c.p.c., con riferimento all'iscrizione dell'ipoteca giudiziale sussiste quando è inesistente il diritto per il quale l'iscrizione è avvenuta, avendo come presupposto l'ingiustizia dell'iscrizione e non la semplice sua illegittimità.

Quando una casa non si può ipotecare?

Non si può ipotecare una casa sulla base di una fattura, una bolletta non pagata, un contratto non onorato, una richiesta di pagamento dell'amministratore di condominio, ci deve essere sempre un giudice che accerti il credito e condanni il debitore.

Ipoteca sulla casa: cos'è e cosa devi sapere | compravendita immobiliare