Si riproduce durante tutto l'anno (fino a 7/8 volte l'anno), con l'eccezione dei mesi di ottobre e novembre, in cui si interrompe la riproduzione. Comunque il massimo periodo di deposizione delle uova (2 alla volta, bianche, covate per 17 giorni) si ha tra marzo e giugno, per un totale di circa 9 covate all'anno.
Per quanto riguarda la riproduzione, la periodicità riproduttiva del colombo selvatico è circannuale con picchi in primavera-estate, mentre nel colombo di città la stagione riproduttiva è estesa a tutto l'anno con picchi di deposizione tra marzo e giugno e una forte ripresa nella tarda estate.
Ma oggi, con l'assenza di scogliere, dirupi e grotte nei pressi delle nostre città, i piccioni devono accontentarsi e costruire il loro nido nei posti al coperto che trovano, come per esempio campanili, edifici abbandonati o sotto i ponti.
Per prevenire la nidificazione, si potrebbero mettere sul balcone degli spaventapasseri che somiglino ai predatori dei piccioni, ovvero a falchi ed aquile. Oppure, anche solo vecchi CD, o carta stagnola sembrerebbero tenerli alla larga, perché mossi dal vento emettono dei riflessi che intimidiscono gli uccelli.
Vanno a dormire nel proprio nido, come tutti i volatili; se sono animali molto urbanizzati, nidificano soprattutto nei sottotetti degli edifici. Non è strano non vedere mai un uccello addormentato, perché costruiscono il nido in luoghi riparati per difendere sé stessi, uova e pulcini da eventuali predatori.