Quando non bisogna mangiare la banana?

Domanda di: Kociss Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (8 voti)

Le controindicazioni della banana
Data l'alta percentuale di zuccheri presenti al suo interno che potrebbero alzare i livelli di glicemia, deve inoltre essere consumata con attenzione da chi soffre di diabete e obesità. Anche chi soffre di ulcera gastroduodenale deve prestare cautela nella sua consumazione.

Chi non deve mangiare le banane?

Inoltre, la banana deve essere consumata con attenzione da chi soffre di diabete e obesità, data l'alta percentuale di zuccheri in essa presenti, che potrebbero innalzare i livelli di glicemia. È necessario fare attenzione al consumo di banana, infine, anche per chi soffre di ulcera gastroduodenale.

Quando è il momento migliore per mangiare la banana?

Le banane possono essere mangiate in diversi momenti della giornata, che possono essere la colazione, oppure dopo i pasti o addirittura come spuntino. L'ideale però sarebbe consumarla lontana dai pasti, quindi o la mattina presto come colazione, oppure al pomeriggio come spuntino.

Cosa fanno le banane all'intestino?

Grazie all'incremento della concentrazione di acido butirrico, la banana ha un effetto lenitivo, regolatore della mucosa intestinale e di riequilibrio della flora intestinale. Oltre a ciò, normalizza le funzioni del colon.

Chi soffre di stitichezza può mangiare la banana?

La banana non è né astringente, né lassativa. Questi due effetti indesiderati sono legati al suo grado di maturazione, troppo scarso o, viceversa, esageratamente avanzato. Fibre e sali minerali aiutano a normalizzare la funzione intestinale e la flora batterica.

8 problemi che la banana risolve meglio dei medicinali