VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quando una festa è considerata privata?
Definizione di festa privata: si intendono in questo modo le feste (matrimoni, cresime, compleanni, battesimi, lauree e altri festeggiamenti) aventi carattere privato organizzate in luoghi diversi dalla propria abitazione, offerti dai privati e riservate ai soli invitati.
Cosa succede se non si compila il borderò?
Per ogni composizione eseguita e non indicata nel PM o per ogni composizione non eseguita ed indicata: una penale per un importo fino al 5% dell'intero compenso per diritto d'autore dovuto per l'evento con un minimo di € 1,50 per ogni singolo brano.
Quanto costa la SIAE in un ristorante?
Oltre al cachet degli artisti, si deve pagare a Siae il 5% dell'incasso della serata (con un minimo di 51,60 euro per incassi inferiori a 1.000 euro, di 56,60 se i musicisti sono più di tre. Il minimo può scendere a 31 - 36 euro se il musicista è uno solo).
Quanto costa la SIAE in un locale pubblico?
Le tariffe variano non solo dell'evento che si desidera tenere, ma anche a seconda del numero di invitati; un piccolo esempio: per i compleanni verranno richiesti circa 100 €, per i matrimoni circa 300 €.
Come si calcola il costo della SIAE?
Regola per il calcolo del compenso
4% per la parte del prezzo di vendita compreso tra € 3.000,00 e € 50.000,00. 3% per la parte del prezzo di vendita compreso tra € 50.000,01 e € 200.000,00. 1% per la parte del prezzo di vendita compreso tra € 200.000,01 e € 350.000,00.
Quanti secondi di una canzone si possono usare?
Musica, brani musicali e videoclip Per quanto riguarda l'ambito musicale, è concesso utilizzare fino al 10% , ma in nessun caso più di 30 secondi, della musica e dei testi di un'opera musicale. Qualsiasi modifica a un elaborato musicale non deve cambiarne la melodia di base o il carattere fondamentale.
Come proteggere le proprie canzoni senza SIAE?
Busta e ceralacca oldschool La prima soluzione è banale, ma molto diffusa. Registrate il vostro brano di tutto punto, quindi copiatelo su uno o più supporti di qualità (CD, DVD o Blu-Ray, per esempio), infilatelo in una busta e, per completare scrupolosamente l'opera, magari sigillatelo con ceralacca.
Come sapere se un brano è coperto da SIAE?
Verificare la presenza del simbolo del copyright Se è presente, non ci sono dubbi: il brano è protetto da copyright e non puoi utilizzarlo (salvo che tu chieda il permesso all'autore dello stesso e questo ti dia il suo beneplacito).
Quanto costa un dj per una serata?
I prezzi di chi si propone sul mercato delle feste di compleanno normalmente si può aggirare dai 100 euro per i neofiti ma può arrivare anche a raggiungere i 1000 euro per i professionisti che però ti garantiranno un'animazione indimenticabile.
Come avvengono i controlli della SIAE?
Si tratta di ispettori che hanno superato un'apposita selezione. Ovviamente, per poter eseguire i controlli, l'ispettore Siae dovrà identificarsi e mostrare il tesserino. Si tratta, però, di pubblici ufficiali, cui la legge attribuisce poteri di accertamento, al pari di un controllore del treno.
Quali sono i brani senza copyright?
La musica di pubblico dominio è esente da diritti d'autore ed è gratuita, quindi puoi usarla legalmente e liberamente. Di solito si tratta di musica classica o di opere che non sono più protette dal diritto d'autore dopo alcuni anni dalla morte dell'artista.
Chi fa karaoke deve pagare la SIAE?
Chi organizza una serata con karaoke deve pagare due volte i diritti d'autore alla Siae: una prima per la diffusione della musica, una seconda per lo scorrimento dei testi della canzone sul video della televisione o del computer. E questo a prescindere dalle finalità di profitto.
Quando si paga la SIAE in un negozio?
La Siae si deve pagare nel momento in cui in negozio si riproduce musica, anche se in sottofondo. La Società Italiana degli Autori ed Editori, o Siae, si occupa della protezione delle opere dell'ingegno e dell'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia.
Quanto costa la SIAE al bar?
Le tariffe applicate sono annuali o periodiche, e variano dal tipo di apparecchio utilizzato, e dalla categoria del locale in cui viene diffusa la musica. Considerando un locale in zona centrale, si pagherà una tassa media di circa 90 euro annue per le radio, fino a 430 euro per lettori cd, nastri magnetici e dvd.
Come funziona la SIAE per una festa privata?
Per la SIAE, la festa privata è da intendersi come un evento privato, cioè riservato ai soli invitati, che si svolge in un locale pubblico. Quindi, riprodurre musica nella propria abitazione privata non coinvolge la SIAE.
Quanto costa un dj per un matrimonio?
Per un servizio di questo tipo durante il ricevimento del vostro matrimonio i costi variano dalle € 400.00 alle € 600.00 più iva.
Chi deve compilare il borderò SIAE?
Il Direttore d'Esecuzione compila il borderò e lo invia all'organizzatore. L'organizzatore riconsegna a SIAE il borderò compilato.
Chi deve compilare il borderò?
Il deejay o il musicista che dirige l'esecuzione di opere musicali di qualsiasi genere deve compilare, prima dell'esecuzione o immediatamente dopo, il programma di tutte le opere eseguite e consegnarlo all'Ufficio incaricato della riscossione del diritto (art.
Quanto tempo ho per compilare il borderò?
Suggeriamo all'artista di concludere la compilazione del borderò digitale sempre immediatamente dopo l'evento in modo da consentire, nei 5 giorni successivi il controllo da parte dell'Organizzatore e la riconsegna alla SIAE; le tempistiche infatti sono rimaste invariate.
Quando una festa privata è illegale?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.