Quando non devi pagare la SIAE?

Domanda di: Gioacchino Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (20 voti)

La SIAE si paga per qualsiasi evento o festa privata, in cui viene eseguita musica altrui. Non si paga solo se la festa è organizzata in casa o se viene riprodotta musica che non fa parte del repertorio SIAE, come le opere sotto licenza Creative Commons.

In quale caso non si paga la SIAE?

Il primo caso è quello di festa privata in abitazione privata. A prescindere dagli invitati, se date una festa nella vostra casa non dovrete mai pagarla. L'altro caso riguarda invece la tipologia di musica riprodotta: se si opta solo per musica "libera", cioè non depositata, allora non bisogna sostenere il pagamento.

Come mettere musica senza SIAE?

Questo è possibile se trasmetti nel tuo negozio musica “sconosciuta” (musica Creative Common o Copyleft) che ti permetta di evitare il pagamento di queste tasse, perchè non sono coperte dai diritti d'autore.

Chi è tenuto a pagare la SIAE?

Tutti coloro che utilizzano opere protette dal diritto d'autore in Italia sono tenuti a pagare la SIAE, e le tariffe dipendono dall'utilizzo che viene fatto delle opere. La SIAE fornisce sul suo sito web tutte le informazioni necessarie per calcolare le tariffe e svolgere le pratiche di pagamento.

Quanto si paga la SIAE per una festa?

La tariffa è di 199 euro se la festa ospita fino a 200 invitati e 299 euro se si superano i 200 invitati. La tariffa è di 99 euro e la festa ospita fino a 200 invitati e 149 euro se si superano i 200 invitati.

Come si fanno i soldi con la SIAE? | ESSE MAGAZINE