Quando non è contraffazione?

Domanda di: Dott. Lisa Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (27 voti)

Pertanto, mentre per il primo reato non occorre un'effettiva contraffazione od alterazione del marchio o del segno distintivo, per il secondo reato è sufficiente una semplice somiglianza di nomi, marchi o segni distintivi.

Quando c'è contraffazione?

In definitiva, si ha contraffazione quando un soggetto non autorizzato fa un utilizzo illegittimo di un marchio registrato altrui o di un segno simile, con il risultato di indurre in confusione (anche solo potenziale) l'ignaro consumatore.

Quanto si rischia per contraffazione?

Soggiace alla pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a euro 35.000 chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali, nazionali o esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali brevetti, disegni o modelli contraffatti o ...

Che cosa si intende per contraffazione?

[azione del contraffare] ≈ falsificazione, imitazione. 2. [oggetto contraffatto: un'abile c.] ≈ copia, falsificazione, falso, (pop.)

Dove la contraffazione è legale?

Da dove vengono i prodotti contraffatti

I prodotti contraffatti provenienti in Europa transitano per lo più attraverso l'Egitto, Hong Kong, Marocco, Singapore e gli Emirati Arabi Uniti. L'importazione di prodotti non recanti alcun marchio non costituisce reato.

Quando Non è la Rai smascherò la truffa del cruciverbone