Quando non è possibile il patteggiamento?

Domanda di: Ing. Noemi Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (45 voti)

Ad ogni modo non è possibile procedere in tal senso se si tratta di delitti di criminalità organizzata, di terrorismo o di delitti contro la libertà sessuale o la personalità individuale.

Quando non si applica il patteggiamento?

Dal patteggiamento sono esclusi taluni reati suscettibili di determinare un particolare allarme sociale (criminalità organizzata, terrorismo, delitti di particolare gravità specificati dalla norma stessa) nonché talune categorie di soggetti (fra cui i delinquenti abituali, professionali e per tendenza, e così via).

Quando posso chiedere patteggiamento?

La richiesta ed il patteggiamento devono intervenire prima del dibattimento ovvero, se è prevista per quel reato, prima della chiusura dell'udienza preliminare (e può essere richiesto anche durante la fase delle indagini preliminari) o, comunque, durante la fese preliminare del dibattimento (ovvero prima che lo stesso ...

Quali sono i reati che possono patteggiare?

Il patteggiamento è in ogni caso escluso nei procedimenti per:
  • delitti di criminalità organizzata;
  • terrorismo;
  • alcuni delitti contro la personalità individuale o contro la libertà sessuale.

Chi decide sul patteggiamento?

prestare il suo consenso: il giudice procede allora al giudizio decidendo di applicare la pena richiesta con il patteggiamento. La sentenza potrà eventualmente essere oggetto di ricorso per Cassazione, non in Appello; negare il suo consenso: il giudice prende atto del diniego del PM e procede al giudizio.

Il PATTEGGIAMENTO: quando CONVIENE?