Quando non pagare la tassa sui rifiuti?

Domanda di: Aaron Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (51 voti)

Il Regolamento IUC, art. 24 prevede l'esenzione dal versamento della tassa sui rifiuti (TARI) per locali inagibili/inabitabili o privi di tutte le utenze attive di servizi di rete e non arredate. Per usufruire di questa esenzione occorre presentare una dichiarazione.

Chi è esonerato dal pagamento della Tari?

persone nullatenenti o in condizioni di accertato grave disagio economico, come ad esempio i titolari esclusivamente di pensioni sociali o minime erogate da INPS. persone assistite in modo permanente dal Comune.

Quanto deve essere l'ISEE per non pagare la Tari?

TARI 2023: bonus per le famiglie con ISEE basso

nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, come stabilito dall'ARERA; famiglie numerose con un ISEE non superiore a 20.000 euro; beneficiari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Come dimostrare di non dover pagare la Tari?

Se la casa non è utilizzata, la TARI non deve essere pagata. La dimostrazione che una certa casa non è utilizzata è l'assenza di utenze. Un caso tipico è l'assenza di allaccio alla rete idrica, alla rete elettrica o gas.

Chi ha diritto a una riduzione della Tari?

Possono presentare domanda di riduzione tutti i contribuenti in possesso di un' Attestazione Isee non superiore ad Euro 13.000,00, in corso di validità.

Tassa sui Rifiuti - Ecco due Tecniche su Come PAGARE MENO!