Quando non si mangia carne nella settimana Santa?

Domanda di: Gilda Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (19 voti)

Quando non si deve mangiare la carne? Attualmente i fedeli cattolici dei vari riti latini sono tenuti al digiuno ecclesiastico e all'astinenza dalla carne due volte l'anno, il Mercoledì delle Ceneri (per il rito ambrosiano il primo venerdì di Quaresima) e il Venerdì Santo.

Quali giorni della settimana santa non si mangia carne?

Il Mercoledì delle ceneri e il Venerdì santo sono richiesti il digiuno e l'astinenza; il Sabato santo sono solo consigliati. L'obbligo dell'astinenza vige a partire dai 14 anni d'età compiuti.

Cosa non si mangia il Giovedì Santo?

La regola dell'astinenza invece proibisce di mangiare le carni, il midollo e i prodotti sanguigni di quegli animali ed uccelli considerati carne. Si possono mangiare uova, latticini, qualsiasi condimento anche di grasso di animale, verdure e pesce. Al bando cibi e bevande particolarmente ricercati o costosi.

Perché il Giovedì Santo non si mangia carne?

Durante queste giornate, i cristiani praticanti possono consumare al massimo un solo pasto sostanzioso (digiuno), rinunciando alla carne (astinenza). Il motivo per cui si elimina la carne dal menu è legato alle tradizioni del digiuno biblico, secondo le quali la carne degli animali a sangue caldo era vietata.

Quando non mangiare carne Pasqua?

Nel tempo sono state introdotte alcune modifiche ma il Mercoledì delle ceneri e il Venerdì Santo sono sempre richiesti digiuno e astinenza; mentre il Sabato santo sono solo consigliati.

La Pasqua - La Settimana Santa: le grandi celebrazioni cristiane