Come calcolare termini costituzione convenuto?

Domanda di: Shaira Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (61 voti)

Il termine di costituzione del convenuto è a ritroso, quindi, si inizia a contare dal primo giorno precedente all'udienza e si arriva al ventesimo giorno precedente all'udienza, il termine finale si computa nel calcolo.

Come si calcola la decorrenza dei termini?

Quando il termine è a mesi, bisogna aggiungere o sottrarre i mesi necessari, al numero del mese della data di partenza, lasciando intatto il giorno della data di partenza. Per esempio, un termine di 2 mesi, in avanti, a partire dal 15 gennaio si calcola così. Il mio termine scadrà il 15/03, cioè il 15 marzo.

Quali giorni si computano nel calcolo dei termini processuali?

Nel computo dei termini a giorni o ad ore, si escludono il giorno o l'ora iniziali. Per il computo dei termini a mesi o ad anni, si osserva il calendario comune. I giorni festivi si computano nel termine. Se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo.

Come si calcolano i termini 190 cpc?

[Le comparse conclusionali debbono essere depositate (1) entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla rimessione della causa al collegio e le memorie di replica entro i venti giorni successivi (2).

Da quando decorrono i termini?

I termini, salvo che non si tratti di termini ad ore, decorrono sempre da un determinato giorno nel quale è stato compiuto un determinato atto che ne determina la decorrenza ( per es. deposito di sentenza, notificazione di un atto , comunicazione di un provvedimento).

Accertamento tributario: come calcolare i termini di decadenza post-Covid