Quando non si paga acconto cedolare secca?

Domanda di: Dr. Antonio Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (32 voti)

Di norma, l'acconto non si paga nel primo anno di esercizio dell'opzione per la cedolare secca, poiché manca la base imponibile di riferimento, cioè l'imposta sostitutiva dovuta per il periodo precedente.

Quando è dovuto l'acconto cedolare secca?

Scadenza cedolare secca, il secondo o unico acconto dell'imposta deve essere versato entro il 30 novembre 2022. Per il pagamento i contribuenti devono utilizzare il modello F24, seguendo le apposite istruzioni per la compilazione. Anche la cedolare secca deve essere pagata entro la scadenza del 30 novembre 2022.

Come funziona l'acconto cedolare secca?

Pertanto l'acconto del 2022 è pari al 100% dell'imposta 2021, e si versa in unica soluzione entro il 30 novembre, se inferiore a 257,52 euro; se superiore, in due rate pari al 40% insieme al saldo (rateizzabile), e il restante 60% entro il 30 novembre (non rateizzabile).

Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'Imu?

IMU e cedolare secca 2023

Sebbene la cedolare secca rappresenti un regime fiscale agevolato, poiché consente di non pagare l'imposta di registro e l'imposta di bollo dei contratti di affitto, l'IMU sulla seconda casa affittata con cedolare secca è comunque dovuta.

Che differenza ce tra canone concordato e cedolare secca?

La cedolare secca è un'unica tassa con tassazione pari a: 21% del canone annuo qualora il contratto di affitto sia a canone libero. 15% se è a canone concordato.

COME PAGARE LA CEDOLARE SECCA E CHI E' TENUTO A PAGARLA