Quando non si paga il notaio?

Domanda di: Dott. Kristel Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (8 voti)

La scelta del notaio è libera e spetta all'acquirente, essendo quest'ultimo tenuto al pagamento dei compensi, salvo diversi accordi con il venditore (il rogito è un accordo privato tra due contraenti). Solitamente quindi, chi vende casa non paga quindi alcuna spesa notarile.

Come non pagare il notaio?

Donare un bene senza pagare tasse e Notaio

È semplicemente un metodo perfettamente lecito, perché consentito dalla normativa, che ti consente di risparmiare un bel po' di soldi. Il metodo per pagare meno tasse donando un bene è quello di fare ricorso all'USUCAPIONE.

Quando si deve pagare la parcella del notaio?

Le modalità su come pagare il notaio al rogito sono le seguenti:
  • Bonifico bancario.
  • Assegno bancario non trasferibile.
  • Assegno circolare libero (massimo 1000 euro)
  • Assegno bancario libero (massimo 1000 euro)
  • Contanti (massimo 3000 euro)

Chi vende non paga il notaio?

Se l'acquirente non paga i costi del notaio, la vendita è ugualmente valida. Il notaio però potrebbe rivalersi contro il venditore. La legge stabilisce infatti che tutte le parti che partecipano all'atto notarile sono «responsabili in solido» verso il notaio per il pagamento della sua parcella.

Quanti soldi chiede un notaio?

L'onorario può variare sia in base alla zona che al prezzo dell'immobile, solitamente oscilla tra i 1500 e i 2000€, cui si aggiungono le imposte, che possono variare sensibilmente a seconda del tipo di compravendita, come vedremo in seguito.

IL NOTAIO È UTILE? | cosa fa veramente e cosa controlla