VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quanto tocca di buonuscita?
L'indennità di buonuscita, che viene corrisposta al personale civile e militare dello Stato, è pari all'80 per cento dell'ultima retribuzione mensile, comprensiva della tredicesima mensilità, moltiplicato per gli anni di servizio maturati.
Che differenza c'è tra buonuscita e TFR?
Per il TFS, la buonuscita è prevista a seconda dei casi in una o più rate, non prima dei 12-24 mesi. Il TFR invece viene corrisposto secondo le tempistiche previste dal proprio contratto collettivo di riferimento.
Come sapere buonuscita?
Per capire all'incirca a quanto ammonta il TFS spettante, quindi, si deve prendere in considerazione la retribuzione lorda annua percepita alla cessazione del servizio; di questa retribuzione va preso in considerazione l'80% che va moltiplicato per un dodicesimo (o va diviso per 12, più semplicemente).
Quali sono i tre motivi che giustificano un licenziamento?
Il datore di lavoro potrà sempre recedere dal rapporto con un dipendente: in malattia, al termine del periodo di comporto e per giusta causa.
Quali sono le giuste cause per un licenziamento?
Per poter intimare un licenziamento per giusta causa, la condotta posta in essere dal dipendente deve essere talmente grave da non consentire la prosecuzione, nemmeno provvisoria del rapporto di lavoro, pertanto, il contratto si risolve immediatamente.
Quante mensilità spettano al lavoratore licenziato?
300/1970, e s.m.i., è previsto il pagamento di un minimo di una e un massimo di 6 mensilità. In presenza di aziende che occupano meno di 15 dipendenti: in caso di licenziamento ingiustificato la ovvero il dipendente potrà chiedere un'indennità pari ad almeno due sino ad un massimo di sei mensilità.
Chi ha un contratto a tempo indeterminato può essere licenziato?
Il datore di lavoro può licenziare un dipendente a tempo indeterminato solo per una giusta causa, ossia solo in caso di gravi azioni commesse dal lavoratore che non permettano lo svolgersi della normale attività.
Come si può licenziare un dipendente a tempo indeterminato?
Licenziare un lavoratore con contratto a tempo indeterminato può avvenire solo per tre fattori: per giusta causa, e quindi il datore di lavoro non è tenuto a dichiarare il periodo di preavviso; e per giustificati motivi soggettivi ed oggettivi e, qui, occorre dare il preavviso.
Chi viene licenziato per assenza ingiustificata ha diritto alla disoccupazione?
Non tutti sanno che rientrano nella disoccupazione involontaria il licenziamento disciplinare per giusta causa (c.d.licenziamento in tronco per assenza ingiustificata) o per giustificato motivo e di conseguenza il lavoratore può avere accesso all'indennità anche in questi casi.
Come funziona la buonuscita per i privati?
L'INPS spiega esattamente come procedere per il calcolo della buonuscita:
Prendi la tua ultima retribuzione annua lorda (bisogna includere anche la tredicesima) e calcolane l'80%; Dividi il risultato per 12; Moltiplica il risultato per gli anni di servizio.
Dove si vede la buonuscita in busta paga?
Dove si vede il TFR in busta paga? Il TFR si trova nella parte bassa della busta paga e viene evidenziato sia quanto si è maturato nel mese di riferimento sia quanto è stato accantonato nel tempo. Molto spesso i cedolini riportano anche quanto è stato maturato, a livello di TFR, nell'anno precedente.
Come si calcola la buonuscita esempio?
Ipotizziamo di avere uno stipendio lordo di 30.000 euro mensili. 30.000 x 0,8 = 24.000 euro, ovvero l'80% della nostra ultima retribuzione; 24.000/12 = 2.000 euro, così otteniamo 1/12 dell'80%. L'importo ottenuto va a questo punto moltiplicato per il numero di anni interi di lavoro.
Chi non può essere licenziato?
Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente che gli ha fatto causa, magari per ritorsione. Potrebbe farlo se sussistono ragioni alternative e valide, ma in questi casi il sospetto che il licenziamento sia determinato da ragioni discriminatorie è elevato. Sicché, in tali ipotesi, scatta l'obbligo di reintegra.
Cosa succede se il datore di lavoro licenzia un dipendente?
5 della Legge n. 300/1970 prevede la risoluzione del rapporto di lavoro con effetto dalla data del licenziamento e condanna il datore di lavoro al pagamento di un'indennità risarcitoria onnicomprensiva determinata tra un minimo di dodici e un massimo di ventiquattro mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto.
Come licenziarsi da un contratto a tempo indeterminato senza perdere la disoccupazione?
Abbiamo detto che per licenziarsi senza perdere il diritto alla disoccupazione è sufficiente indicare all'INPS le dimissioni per giusta causa come motivazione.
Quali licenziamenti danno diritto alla NASpI?
La Naspi viene erogata, a domanda, a tutti i lavoratori che hanno perso in modo involontario il proprio lavoro. Licenziamento, dimissioni per giusta causa, scadenza contratto, quindi, danno diritto all'indennità di disoccupazione.
Quanti mesi di disoccupazione dopo il licenziamento?
Quanto dura la NASpI La durata della disoccupazione varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto: è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, fino ad un massimo di 24 mesi.
Cosa ti aspetta se vieni licenziato?
Come riporta “La legge per tutti“: Al lavoratore spetta il tfr, cioè la liquidazione, che ammonta all'incirca ad una mensilità per ogni anno lavorato presso l'azienda; spettano poi i ratei delle mensilità aggiuntive (tredicesima e, se dovuta, quattordicesima), la liquidazione dei permessi e delle ferie non goduti e, se ...
Che differenza c'è tra la Naspi e la disoccupazione?
La disoccupazione ora è chiamata anche Naspi, cioè la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione.
Chi è escluso dalla Naspi?
Sono esclusi dalla NASpI i lavoratori il cui rapporto di lavoro sia cessato a seguito di dimissioni o di risoluzione consensuale, a meno che non i tratti di dimissioni per giusta causa o di risoluzione consensuale nell'ambito di una specifica procedura conciliativa.