Quando non tocca la buonuscita?

Domanda di: Dr. Kayla Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (12 voti)

I nuovi assunti ovvero coloro che lo sono da primo gennaio 2022, non ricevono la buonuscita ma il Trattamento di fine rapporto. I beneficiari non solo solamente i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato dopo il 31 dicembre 2000.

Quando spetta la buonuscita dal licenziamento?

La buonuscita può essere corrisposta sia prima che dopo il licenziamento. Nel primo caso la buonuscita ha proprio la funzione di incentivare l'esodo del dirigente, spingendolo a dimettersi o a concludere un accordo di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, a fronte di una congrua somma di denaro.

Quando si ha la buonuscita?

Termini di pagamento della buonuscita: quali sono? Il tempo di attesa più breve per ottenere la buonuscita è di 105 giorni – circa 3 mesi e mezzo – e riguarda due casi di cessazione del rapporto di lavoro: la sopravvenuta inabilità del dipendente o il suo decesso.

Come funziona la buonuscita?

La prestazione da liquidare viene determinata moltiplicando un dodicesimo dell'80% della retribuzione annua lorda percepita alla cessazione dal servizio, comprensiva della tredicesima mensilità, per il numero degli anni utili.

Chi ha diritto alla buonuscita?

Chi ha diritto alla buonuscita? L'indennità di buonuscita interessa i dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 e si rivolge ai dipendenti dello Stato in senso stretto: dipendenti dei Ministeri, delle Agenzie Fiscali, delle Scuole, delle Università e dell'AFAM.

E' meglio essere LICENZIATI o dare le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco