Quando non vale la legge di Ohm?

Domanda di: Vienna Monti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (41 voti)

Mentre la legge di Ohm, vale senza limitazione nei conduttori, purché la temperatura sia mantenuta costante, nelle altre sostanze la validità è limitata al fatto che il campo elettrico localmente sia molto inferiore alla rigidità dielettrica del mezzo.

Per chi vale la legge di Ohm?

Le due leggi di Ohm valgono per la maggior parte dei corpi solidi e ci permettono di capire se un materiale è un buon isolante o buon conduttore. Le sostanze con caratteristiche intermedie sono dette semiconduttori.

Quante legge di Ohm ci sono?

In questo appunto vengono formulate le leggi di Ohm, le quali sono tre e sono state molto importanti nell'ambito della fisica.

A cosa serve la prima legge di Ohm?

Prima legge di Ohm: In un conduttore metallico l'intensità di corrente (a temperatura T costante) è direttamente proporzionale alla tensione applicata ai suoi capi e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore.

Quando si applica la legge di Ohm?

La legge di Ohm è una formula utilizzata per calcolare il rapporto tra tensione, corrente e resistenza all'interno di un circuito elettrico. La legge di Ohm è una formula utilizzata per calcolare la relazione tra tensione, corrente e resistenza in un circuito elettrico.

La legge di Ohm spiegata in modo semplice