Quando non viene restituito il deposito cauzionale?

Domanda di: Prisca Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

Nel momento del rilascio dell'immobile il deposito cauzionale deve essere restituito, ma è necessario che in tale ambito il rapporto tra locatore e conduttore si sia concluso positivamente senza alcuna pretesa risarcitoria in caso di danni o mancati pagamenti da parte del conduttore.

Quando è possibile trattenere il deposito cauzionale?

Succede di consueto che al termine della locazione, qualora il conduttore sia inadempiente per canoni o oneri condominiali, oppure abbia causato danni all'immobile, il locatore trattenga il deposito cauzionale.

Quanto tempo ha il proprietario per restituire la cauzione all'inquilino?

Quanto tempo ha il proprietario per restituire la cauzione? Il proprietario di casa deve restituire la cauzione il giorno stesso in cui il conduttore riconsegna le chiavi.

Quanto tempo ha il proprietario per ridare la caparra?

I tempi per la restituzione

Nei casi in cui non ci sono insoluti e il proprietario dell'immobile accerta le buone condizioni dell'unità suddetta, la caparra deve essere restituita nel giorno di consegna delle chiavi.

Come chiedere la restituzione della cauzione?

Per ottenere la restituzione del deposito cauzionale è necessario:
  1. aver già riconsegnato l'alloggio e le relative pertinenze libere da persone e cose.
  2. non aver arrecato danni, se non quelli dovuti all'età dell'immobile.
  3. non avere debiti nel pagamento del canone di locazione e degli oneri accessori.

Come affittare: la restituzione del deposito cauzionale