Quando passare da protezione 50 a 30?

Domanda di: Dott. Elsa Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

L'SPF va scelto secondo il proprio fototipo di pelle: si deve ricorrere a un fattore molto elevato (50+ o schermo totale) in caso di pelli molto chiare e capelli rossi o biondi (fototipo 1); a una protezione alta/molto alta (tra 50+ e 30) con pelle chiara e cappelli castano o biondi (fototipo 2); si può anche optare ...

Quanto dura la protezione 30?

Esempio: Autoprotezione 10 minuti x JUST SUN CARE Latte solare SPF 30 = 300 minuti (5 ore) di esposizione quotidiana al sole.

Perché con la protezione 30 non mi abbronzo?

La protezione solare alta o molto alta non impedisce al tessuto cutaneo di abbronzarsi. La melanina infatti viene comunque prodotta dalla pelle non appena ci esponiamo al sole.

Cosa cambia tra crema 30 e 50?

Un fattore di protezione SPF 50 o più offre una forza di protezione equivalente a un fattore SPF 30 ma dura più a lungo. SPF 15 blocca circa il 94% dei raggi UVB, SPF 30 blocca il 97% e SPF 50 il 98%.

Quante ore dura la protezione 50?

Per chi preferisce le protezioni in crema, come il Latte Solare Protect & Hydrate FP50+, garantiscono una protezione immediata e idratano la pelle per 48 ore per una pelle baciata dal sole.

SOLARI 🌞 da CITTA' 🌇,RINNOVARE la PROTEZIONE,SIERI perfetti da abbinare e tanto altro 💆🏻‍♀️