Quando premere la frizione quando si frena?

Domanda di: Ing. Assia Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (52 voti)

Quando usare la frizione per rallentare? Quando si frena bisogna schiacciare la frizione per tenere il motore in folle anche se la marcia è innestata.

Come usare la frizione in frenata?

Quando abbiamo bisogno di fermarci dovremo usare il freno. Per ogni frenata è bene tenere alto il pedale della frizione. La nostra automobile inizierà a rallentare. Prima dello stop definitivo, però, accompagniamo il freno fino in fondo spingendo anche la frizione.

Cosa succede se si frena senza premere la frizione?

La frenata deve avvenire in concomitanza (assieme) al freno motore . Se invece schiacci la frizione togliendole questo freno, possono succedere due cose, ambedue spiacevoli: O che i freni non funzionano o funzionano poco e la macchina non si ferma e perdi il controllo della vettura e ammazzi qualcuno.

Come frenare in modo corretto?

Il segreto è frenare rapidamente e a fondo, facendo pressione con il piede sinistro contro il poggiapiedi per stabilizzare il corpo. Man mano che la velocità dell'auto scende, potrai progressivamente e delicatamente alzare il piede dal freno per continuare a farlo lavorare alla massima efficienza.

Come si frena con una macchina?

Funzionamento impianto frenante

Il pedale del freno, nel momento in cui vi viene esercitata pressione, aziona una pompa idraulica: questa consente alla pinza freno di agire immediatamente sulle pastiglie, che finiscono a contatto con i dischi generando di conseguenza una forza d'attrito enorme.

Pattinamento con la frizione per andare "a passo d'uomo"