Quando regalare la tesi al relatore?

Domanda di: Umberto Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (70 voti)

Secondo il galateo, il regalo al relatore della tesi va consegnato rigorosamente dopo la proclamazione. Ricorda che il dono che farai al tuo professore deve essere a tutti gli effetti un pensiero di ringraziamento per l'aiuto fornito, non certo avere l'aspetto di una forma di corruzione!

Come consegnare la tesi al relatore?

[COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof. ssa [COGNOME PROFESSORESSA], sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista. Come da accordi, Le invio in allegato il lavoro di tesi svolto finora e rimango in attesa di un Suo feedback.

Cosa portare al relatore?

“Cosa Regalare al mio Relatore?” Potresti regalargli tutto ciò che ha a che fare con la sua professione di Docente, ad esempio, una penna, un libro (se conosci il suo autore preferito) o un portapenne. Lo sappiamo, sono i soliti regali, forse anche un po' banali.

Come ringraziare il relatore dopo la laurea?

La formula per i ringraziamenti al relatore
  1. Ringrazio il professore (nome e cognome), mio relatore e guida, che con attenzione ha supportato il mio lavoro.
  2. Ringrazio prima di tutto il mio relatore, per i suggerimenti, le preziose indicazioni e il sostengo che mi ha dimostrato in questi mesi.

Come ringraziare la prof per la tesi?

Ringraziamenti per il relatore della tesi:

i suoi insegnamenti sono stati molto preziosi. La ringrazio per avermi supportato e aiutato a raggiungere questo importante traguardo. Grazie davvero di tutto.

COME SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA: 3 step e un segreto per superare i controlli ANTIPLAGIO