VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quante volte si può prolungare la malattia?
Quante volte si può prolungare la malattia? Addirittura, il medico fiscale può passare due volte nell'arco della stessa giornata. Ma procediamo per ordine, e vediamo, in caso di malattia, come prolungare l'assenza dal lavoro.
Come si fa a prolungare la malattia?
E l'unico modo per farlo è quello di avere un certificato di malattia da consegnare sia al datore di lavoro (che è quello che paga l'indennità per i primi tre giorni, oltre a doversi organizzare in azienda) sia all'Inps (che è quello che paga dal quarto giorno in poi).
Quali assenze rientrano nel periodo di comporto?
ASSENZE CHE RIENTRANO NEL PERIODO DI COMPORTO Tutte le assenze della “normale” malattia comprese: le infermità dipendenti da causa di servizio; ▪ i day-hospital o Macroattività in regime ospedaliero e il ricovero ospedaliero.
Quanti mesi si può stare in malattia?
un massimo di tre mesi nell'anno solare (cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre), se l'anzianità di servizio non supera i dieci mesi; un massimo di sei mesise l'anzianità supera i dieci mesi.
Quando si rischia il licenziamento per malattia?
Il Codice Civile prevede che il datore di lavoro possa licenziare il dipendente nel caso in cui l'assenza dovuta a malattia si estenda oltre al periodo di comporto previsto dalla legge, dal relativo CCNL o da accordi tra le parti.
Quanto tempo si può stare in malattia in un anno?
Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.
Che tipo di licenziamento è quello per superamento del periodo di comporto?
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è assimilabile non già ad un licenziamento disciplinare, bensì ad un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, causale di licenziamento cui si fa riferimento anche per le ipotesi di impossibilità della prestazione, riferibile alla persona del lavoratore, ...
Quanta malattia posso fare in 3 anni?
274 giorni: nel caso in cui il dipendente abbia un'anzianità di servizio compresa tra 3 e 6 anni; 3. 365 giorni: nel caso in cui il dipendente abbia un'anzianità di oltre 6 anni.
Quanto può durare la malattia di un dipendente pubblico?
Secondo il contratto collettivo del settore, i giorni di malattia dei dipendenti pubblici non possono superare i 18 mesi.
Chi viene licenziato per malattia ha diritto alla disoccupazione?
Naspi e malattie invalidanti Il lavoratore che di colpo si trovi a doversi licenziare per una sopraggiunta malattia invalidante non può percepire la Naspi o disoccupazione perché - come dice la legge - il licenziamento deve provenire dall'azienda e non dal lavoratore.
Come licenziare un dipendente in malattia?
Licenziamento durante la malattia: per giusta causa Il dipendente in malattia può essere licenziato a patto che i motivi alla base del recesso non riguardino il perdurare dell'assenza, ma una sua condotta talmente grave da non consentire la prosecuzione provvisoria del rapporto.
Come si contano i 180 giorni di malattia INPS?
L'indennità pagata dall'INPS spetta dal quarto giorno successivo a quello di inizio della malattia e per tutta la durata della malattia, indicata nella prognosi, fino ad un massimo di 180 giorni complessivi per ciascun anno solare.
Come funziona il periodo di comporto?
comporto secco, detto anche unitario: l'assenza avviene per un unico periodo continuativo. comporto per sommatoria, detto anche frazionato: se sono presenti più assenze frazionate nel tempo, in questo caso nel contratto viene stabilito il limite massimo di giorni di malattia totali.
Chi può prolungare il certificato di malattia?
Risposta: Gentile signora, può ottenere il certificato medico di prolungamento dell'infortunio in diversi modi: Tramite il medico di famiglia, che si occuperà di visitarla e, se ricorrono gli estremi, redigerà un nuovo certificato medico di prolungamento.
Come prolungare la malattia se scade di sabato?
Ciò significa che è necessario rientrare al lavoro non appena termina la malattia indicata sul certificato e che non è possibile prorogarla anche ai giorni festivi come il sabato e la domenica: l'interruzione della malattia utile ai fini del comporto si ha dal giorno in cui il lavoratore riprende concretamente servizio ...
Cosa succede se supero i 45 giorni di malattia?
II militare che risulti assente dal servizio per infermità, al superamento del 45° giorno di licenza straordinaria precedentemente fruita a qualsiasi titolo, viene collocato in aspettativa d'ufficio dal Comando di appartenenza, che parteciperà all'interessato la nuova posizione di stato (fac-simile in Allegato E).
Come prolungare malattia senza medico di base?
Se invece la malattia avesse inizio in un giorno festivo o il sabato e la domenica, è possibile rivolgersi al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), al pronto soccorso o a qualsiasi medico che potrà redigere il certificato di malattia.
Cosa succede dopo 18 mesi di malattia?
Allo scadere dei 18 mesi il lavoratore, in casi di particolare gravità e con idonea documentazione medica, può presentare al dirigente un'istanza in cui chiede la concessione di un ulteriore periodo di conservazione del posto per altri 18 mesi, senza corresponsione di alcuna retribuzione.
Chi soffre di depressione può essere licenziato?
Con la sentenza n. 9647 del 13.04.2021, la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che esce di casa durante l'assenza per malattia causata da un disturbo depressivo, dal momento che detta condotta non è incompatibile con la patologia e non pregiudica il recupero dalla stessa.
Quali sono le giuste cause per potersi licenziare?
I motivi più frequenti riconosciuti come giusta causa di licenziamento sono:
Falso infortunio e falsa malattia del dipendente; Violazione del patto di non concorrenza; Scorretto uso dei permessi per ex legge 104/92; Falsa timbratura del cartellino; Perdita dei requisiti CIG (Cassa Integrazione Guadagni);