Quando scatta IRPEF?

Domanda di: Ing. Manfredi Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (4 voti)

1° scaglione > redditi fino a 15 mila euro: Aliquota Irpef 23% 2° scaglione > redditi da 15.000,01 a 28 mila euro: Aliquota Irpef 25% 3° scaglione > redditi da 28.000,01 a 50 mila euro: Aliquota Irpef 35% 4° scaglione > redditi oltre 50 mila euro: Aliquota Irpef 43%

Qual è il reddito minimo per pagare IRPEF?

Per qualunque reddito. Per il periodo di imposta 2022, i soggetti con reddito complessivo, determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), fino a 15.000 euro, sono esentati dal pagamento dell'addizionale regionale all'IRPEF.

Quando non si paga l'IRPEF?

Dal 2024, se consideriamo la rimodulazione dei primi due scaglioni di reddito e la conferma del trattamento integrativo, i contribuenti fino a 13mila euro di fatto non pagheranno Irpef .

Quando si inizia a pagare l'IRPEF?

In sintesi: salvo proroghe, il saldo e l'eventuale prima rata di acconto devono essere versati entro il 30 giugno dell'anno in cui si presenta la dichiarazione, oppure entro i successivi 30 giorni pagando una maggiorazione dello 0,40%. La scadenza per l'eventuale seconda o unica rata di acconto è invece il 30 novembre.

Come funziona l'IRPEF 2023?

Nuovi scaglioni per l'Irpef 2023: cosa cambia
  • fino a 15.000€ aliquote Irpef 2023 fino al 23%;
  • tra i 15.000€ e i 28.000€ aliquote Irpef 2023 fino al 25%;
  • tra i 28.000€ e i 50.000€ aliquote Irpef 2023 fino al 35%;
  • Oltre i 50.000€ aliquote Irpef 2023 fino al 43%.

SCAGLIONI IRPEF - COME FUNZIONANO