Domanda di: Dr. Maruska Bellini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(54 voti)
L'articolo 173 del Codice della Strada stabilisce l'obbligo di indossare gli occhiali per quei soggetti a cui, in sede di rilascio e rinnovo della patente, sia stato prescritto di portarli.
Quanti decimi devono mancare per mettere gli occhiali?
Per non avere l'obbligo occorre avere almeno 10/10 complessivi, con meno di 2/10 mancanti nell'occhio che vede di meno, colmabile con lenti correttive.
Come si fa a capire se sulla patente e obbligo di occhiali?
Sul vecchio modello del documento c'è proprio la dicitura “guida con lenti”. Sulla nuova patente di guida europea l'indicazione si trova invece sul retro, nella riga in basso, con il codice 01 che indica appunto la necessità di correzione e/o protezione della vista.
Quanti decimi ci vogliono per prendere la patente?
Per il conseguimento o la conferma di validità della patente di guida per motoveicoli od autoveicoli delle categorie A e B occorre possedere un'acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o negative di ...
Ad esempio, in un soggetto che ha 7/10 (con una correzione di 5 diottrie di miopia) la massima acuità visiva gli consente, portando gli occhiali, di leggere a 7 metri quello che una persona che non li porta (ossia un emmetrope) legge a una distanza di 10 metri.