Domanda di: Ing. Rita Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(25 voti)
Le grandi città sono sempre più proibitive, da questo punto di vista, per quanto in Italia non manchino soluzioni alternative, per chi vuole acquistare, come per l'appunto illustriamo nell'articolo che consigliamo di leggere. Il punto però è che fuori dal nostro Paese, i prezzi delle case scendono nel 2023.
Banca d'Italia ha condotto ad inizio 2023 un sondaggio presso 1.446 agenti immobiliari, quasi il 70% degli operatori del settore intervistati ritengono che i prezzi delle case rimangono stabili anche se si attende un calo delle quotazioni nel primo trimestre del 2023.
Nella media generale i valori dovrebbero aumentare del 2,9 per cento rispetto all'anno scorso, mentre per il 2023 si prevede un aumento di un punto percentuale in più rispetto a quest'anno.
Il 2023 inizia con l'aumento nei prezzi degli immobili e, secondo gli analisti, proseguirà con un calo degli acquisti degli appartamenti, tanto che si prevedono a livello nazionale circa 100.000 compravendite in meno rispetto al 2022.
Nel primo semestre 2022 i canoni di locazioni salgono dello 0,9% e la crescita prosegue nel secondo semestre con un +1,1%. Un altro interessante trend mercato immobiliare individuato nel 2022 e che, secondo Nomisma, potrebbe andarsi a consolidare anche nel 2023 è l'acquisto di nuove costruzioni.