Quando scompariranno le auto?

Domanda di: Genziana Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (57 voti)

La deadline sulla fine dei motori termici a scoppio, benzina e diesel in Europa è stata tracciata dalla Commissione Europea che con il pacchetto Fit for 55 ha indicato la data: sarà il 2035 l'anno in cui non saranno più vendute auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride.

Cosa succede nel 2023 auto?

Come l'anno scorso sono ammessi solamente gli acquisti di automobili nuove di fabbrica, anche in leasing. Lo schema dei contributi previsti nel 2023 è il seguente: 5.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione per autoveicoli M1 almeno Euro 6 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (auto elettriche).

Come saranno le auto dopo il 2035?

A partire dal 2035, tutte le nuove auto in arrivo sul mercato devono essere a emissioni zero e non possono emettere CO2. In questo modo si potrà garantire che entro il 2050 il settore dei trasporti possa diventare a emissioni zero.

Che fine faranno le auto a benzina nel 2035?

Dal 2035 si potranno vendere e immatricolare solo nuove auto 100% a emissione zero. Niente più benzina, diesel e anche ibride che però potranno continuare a circolare se immatricolate prima di quella data.

Quando non si potrà più usare la benzina?

Cosa succederà alle attuali auto a benzina/con motore a combustione? Potranno continuare a essere guidate dopo il 2035? Sì, sarà possibile continuare a guidare una delle auto attualmente in circolazione. Le nuove regole non impongono che entro il 2035 tutte le auto in circolazione siano a emissioni zero.

Le auto a BENZINA e diesel saranno BANDITE! Davvero?