VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Come si potano le piante di zucchine?
Potatura e raccolta della zucchina La pianta, tendenzialmente, non va potata. Quando si raccolgono i fiori, commestibili, è bene evitare di raccogliere i fiori femmina in modo da permettere loro di continuare a riprodursi.
Perché le foglie delle zucchine si ingialliscono?
Prima di tutto il terreno, che deve essere molto ricco, e ben drenato; se povero di Sali minerali, la pianta non riuscirà a far maturare i frutti, che ingialliranno; lo stesso avviene se il terreno risulta eccessivamente ricco in azoto, e quindi le concimazioni sono state eccessive.
Perché non mi vengono le zucchine?
Questo tipo di problema è molto favorito dall'umidità eccessiva, spesso conseguenza di errori del coltivatore. Un terreno troppo compatto o argilloso, non lavorato a fondo, può creare acqua stagnante e far ammalare le piante.
Quali fiori delle zucchine vanno tolti?
I fiori femminili sono attaccati direttamente al frutto e quindi alla zucca o alla zucchina, mentre i fiori maschi presentano uno stelo. È consigliabile pertanto raccogliere sopratutto i fiori maschi per non impedire così l'impollinazione di altri frutti, ostacolando e rendendo più difficile la riproduzione.
Come mai le zucchine restano piccole?
La causa è attribuibile a vari fattori, tra i quali le temperature estive troppo alte, lo stress idrico, il terreno troppo compatto, e soprattutto la mancanza di fecondazione.
Quanti mesi producono le zucchine?
Di solito, il periodo di raccolta delle zucchine dura tra i 45 e i 60 giorni, a seconda del clima e della salute della pianta.
Quando si annaffia l'orto mattina o sera?
La mattina è il momento più vicino alla massima evaporazione e richiesta idrica della pianta, che così andrà più difficilmente in carenza. In estate, al mattino il terreno e l'acqua di irrigazione hanno una temperatura più vicina a quella delle piante e ci permettono di evitare rischi di shock termici.
Quanto tempo ci vuole per far crescere le zucchine?
Dopo aver piantato i semi, la pianta arriva a distanza di circa 10-15 giorni. Ancora altri 15-30 giorni e si vedono i primi frutti, che proseguono fino all'inverno. La pianta delle zucchine è molto generosa, e nel periodo del raccolto può regalarci anche un frutto al giorno.
Come devo annaffiare?
Conviene sempre innaffiare al mattino presto o la sera tardi: quando il clima è fresco e l'acqua evapora più lentamente. Mai bagnare le piante nelle ore centrali del giorno: lo shock termico per le radici sarebbe eccessivo e la forte evaporazione provocherebbe la rapida perdita dell'umidità disponibile.
Quando si può annaffiare?
Di norma, l'orario da rispettare per dare acqua alle piante è tra le 23.00 e le 7.00 del mattino ma, a qualunque orario si decida di innaffiare i fiori, è consigliabile fare attenzione a non far cadere acqua nel balcone sottostante.
Quante volte al giorno annaffiare?
Annaffiare con una frequenza troppo bassa Per le piante in vaso e quelle sul balcone vale il contrario: devono essere bagnate ogni giorno perché, a differenza delle piante in giardino, non possono sviluppare radici profonde. In caso di forte caldo e siccità si consiglia di annaffiare i fiori anche due volte al giorno.
Come riconoscere i fiori maschi delle zucchine?
Il pistillo, più lungo e sottile rispetto a quelli dell'altro sesso, trattiene su di se il polline necessario alla fecondazione. Ricapitoliamo…la differenza fra maschio e femmina è presto detta: la femmina è quella attaccata alla zucchina, mentre il maschio ha gambo lungo e parte direttamente dalla pianta.
Quanta acqua vuole la zucca?
La zucca richiede acqua, in particolare quando inizia a fiorire. Non bisogna bagnarla spesso ma serve fornire molta acqua perché possa penetrare bene in profondità del terreno. Tuttavia è importante verificare di non lasciare che l'acqua in eccesso ristagni, se succede potrebbero favorirsi malattie.
Come concimare in modo naturale le zucchine?
Come concimare le zucchine Le zucchine hanno bisogno di un terreno ben dotato di nutrienti per produrre in quantità. Sin dall'inizio, quando preparate il suolo, non dimenticate di interrare 5 kg di letame maturo ogni metro quadrato.
Che concime ci vuole per le zucchine?
Coltivazione in pieno campo Appena dopo l'inizio della raccolta delle zucchine, si dovranno cominciare le concimazioni azoto-potassiche, preferibilmente per fertirrigazione, impiegando nitrato di potassio (KNO3 ) o fertilizzanti NPK solubili con alto rapporto di Azoto e Potassio.
Che concime per le zucchine?
Come concimare le zucchine Una volta che le piante saranno cresciute, incorporate nel terreno un concime che fornisca azoto, ma soprattutto fosforo e potassio; sarà un aiuto molto apprezzato dalla pianta di zucchine che vi ricompenserà con raccolti più generosi.
Perché le foglie delle zucchine si seccano?
L'oidio attacca prevalentemente le foglie, ma anche i germogli e i frutti della pianta. Si diffonde in condizioni climatiche calde e umide e le foglie possono riempirsi di perforazioni circolari, o ricoprirsi di macchie bianche, fino a seccare.
Come tagliare a dadini le zucchine?
COME TAGLIARE LE ZUCCHINE A DADINI
Taglia la zucchina a meta in orizzontale. Togli i semi con un cucchiaino. Taglia in piccoli cubetti. Taglia in senso contrario per ottenere dei dadini.