Quando si applica il reverse charge art 17 comma 6 lettera a ter?

Domanda di: Ursula Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (49 voti)

633/1972 la nuova lettera a-ter) del comma 6 dell'art. 17 prevedendo l'applicazione del reverse charge (inversione contabile) per le “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici” rese a soggetti passivi IVA.

Quando si usa art 17 ter?

L'Art. 17-ter disciplina il meccanismo che prevede la scissione dei pagamenti per gli acquisti di beni e servizi effettuati dalle pubbliche amministrazioni (per i quali queste non siano debitori d'imposta ovvero per le operazioni non assoggettate al regime di inversione contabile).

Quali sono le prestazioni soggette a reverse charge?

Il reverse charge si applica alle prestazioni di servizi rese, nel settore edile, dal subappaltatore all'appaltatore o, nel rapporto di subappalto posto in essere dal subappaltatore, dal secondo subappaltatore nei confronti del primo.

Quando non si applica il reverse charge nel subappalto?

Dunque il reverse charge non può essere applicato nel rapporto tra appaltatore e committente ma solo tra subappaltatore e appaltatore principale.

Quando è previsto il reverse charge?

199-quater) nella Direttiva 2006/112/CE, di applicare (fino al 30 giugno 2022) il reverse charge, in via generalizzata, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi di ammontare superiore a 10.000 euro per fattura ed in presenza di particolari profili di frode individuati dagli stessi Stati.

CHE COS'E' IL REVERSE CHARGE E COME FUNZIONA