Cosa significa burro 82% Mg?

Domanda di: Dr. Maika Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Prima qualche aspetto legislativo: “Dal punto di vista compositivo il burro deve contenere almeno l'82% di materia grassa, non più del 16% di acqua e un massimo del 2% di altri costituenti, definiti genericamente residuo secco magro e comprendenti lattosio, proteine e sali minerali.”

Qual è il burro di migliore qualità?

Quindi il burro Italiano buono, che sia di centrifuga o di affioramento, esiste e Dissapore ha provato con una sua classifica dei 10 migliori burri italiani, ad evidenziare chi produce qualità. E il posto più alto del podio è toccato proprio al burro Occelli!

Quanti tipi di burro ci sono?

Quanti tipi di burro esistono? La versione breve della risposta è “due”. Possiamo infatti differenziare il burro in base al tenore di grassi al suo interno: quello classico contiene tra l'82 l'85%, mentre quello a leggero scende al 60-62%. Ma c'è anche la versione estesa della risposta ed è “sette”.

Qual è la differenza tra il burro?

Il burro si può ottenere da latte fresco (deve avere almeno l'82% di materia grassa) e può essere di centrifuga o di affioramento. Oppure c'è il burro di siero di latte, ricavato da materie prime esauste, alla fine della filiera del formaggio. Il secondo è un prodotto qualitativamente inferiore, indubbiamente.

Quanti litri di latte ci vogliono per fare un chilo di burro?

Per un chilo di burro sono necessari dai 21 ai 25 litri di latte. Il latte viene scisso in panna e latte scremato. Successivamente la panna viene sbattuta all'interno di una zangola, da cui si ricavano gli agglomerati di burro e il latticello.

Burro Corman Express 82% mg