Quando si attaccano le campane?

Domanda di: Sig.ra Bibiana Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

A partire da dopo la messa in Cena Domini del Giovedì Santo, le campane, i batacchi delle stesse, vengono (o venivano) legati tra loro, in modo che non possano suonare, nemmeno al soffiare impetuoso del vento. Questo per ricordare la morte di Gesù.

Quando tacciono le campane?

Si attendeva il pomeriggio del sabato Santo per far tacere Troccole e Raganelle allorquando il campanaro slegava le campane che riprendevano a suonare con forza l'annuncio della Pasqua. Era il momento più vivo vissuto da quella lontana e forse dimenticata civiltà contadina.

Quando suona la campana della chiesa?

- nei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 21.00 - nei giorni festivi dalle ore 7.30 alle ore 21.00 Ovunque si farà eccezione in caso di celebrazioni eucaristiche al di fuori di questi orari e per le celebrazioni della Messa della Notte di Natale e della Veglia Pasquale.

Quando si svegliano le campane?

Questo modo di dire deriva da antica tradizione religiosa. Le campane suonano tutto l'anno ogni giorno, però restano in silenzio solo il giorno in cui si ricorda la morte del Signore (venerdì santo).

Quanto tempo prima della Messa suonano le campane?

Il suono a distesa delle quattro campane, un'ora prima, era il primo richiamo ai fedeli in occasione della messa o di altre celebrazioni religiose. Rappresentava altresì una sonora manifestazione di gioia e di devozione per tutta la durata delle processioni.

DIEGO SI BRUCIA E SI FA MALE CON L'ACQUA BOLLENTE E FINISCE IN OSPEDALE CON FIGLIACHIARA! *Piange*