Domanda di: Laura Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(73 voti)
Anche in questi casi, l'intervento chirurgico andrà effettuato a completa risoluzione dell'infiammazione e quando la cisti avrà riassunto le dimensioni precedenti all'infezione. Per evitare queste complicanze, si consiglia di ricorrere al chirurgo, qualora si osservi il progressivo aumento della cisti.
Una cisti particolarmente infiammata non andrebbe mai toccata dal chirurgo per l'elevato rischio di peggiorare l'infiammazione o procurare una rottura della capsula cistica, con conseguente possibile infezione.
Una cisti quindi si distingue dai tumori poiché è un sacco di tessuto riempito con un'altra sostanza, come l'aria o il fluido mentre i tumori sono masse di tessuto solide.
Come eliminare una ciste senza intervento chirurgico?
E' possibile che non sia necessaria la rimozione cisti: in questo caso, il paziente si presenta a visita quando la cisti sebacea infiammata, ma non suppurata. La terapia indicata in questo caso è quella antibiotica, utilizzando pomata per cisti sebacea ad uso locale, in attesa della scomparsa dell'infiammazione.
Durata dell'intervento La durata prevista dell'intervento chirurgico è all'incirca di 45 minuti. Risultati Guarigione chirurgica completa nell' 85-90% dei casi. Generalmente l'attività lavorativa può essere ripresa a distanza di sette giorni dall'intervento.